Eventi - 18 luglio 2017, 07:45

Cuneo: l'Arte torna per la seconda volta "in Piazza"... Boves

La seconda edizione dell'evento che l'anno scorso ha cambiato per sempre il volto di una delle piazze più conosciute del capoluogo, si terrà il 9 e 10 settembre

Cuneo: l'Arte torna per la seconda volta "in Piazza"... Boves

Dopo i murales realizzati lo scorso anno, Piazza Boves torna a colorarsi con nuove opere di street art.

Il 9 e 10 settembre – in occasione della manifestazione Arte in piazza – dieci artisti trasformeranno i muri ancora grigi di Piazza Boves in opere d’arte dedicate all’amore. L’iniziativa fa parte del progetto di rigenerazione urbana portato avanti dall’Associazione Culturale “Piazza Boves” che ha l’obiettivo di rendere di nuovo bello ed accogliente questo luogo, un po’ dimenticato, del centro storico di Cuneo.

Tra gli artisti chiamati a realizzare i murales l’ospite d’onore sarà Pao, il più famoso degli street artist italiani, diventato ormai un’icona dell’arte urbana internazionale grazie ai suoi pinguini dipinti sui paracarri di cemento. Torneranno poi gli street artist francesi Otom e Francois Nasica che lo scorso anno hanno realizzato, insieme a Faben, il grande murales dedicato alla “piazza dell’amore”.

Da Nizza arriveranno anche Pleks, che dedicherà il suo muro all’acqua e all’amore per la natura, e Anabelle Tattu, per la prima volta a Cuneo dopo aver realizzato opere in tutto il mondo: Londra, Rio de Jaineiro, San Paolo del Brasile, Berlino. Tra gli italiani due artisti romani: Alice Ciannamea, che declinerà il tema dell’amore nell’ambito della famiglia, e Chew-Z che invece, ispirandosi alla fantascienza, rappresenterà l’amore per la conoscenza.

Tra le new entry anche il collettivo torinese “Linea Qubika”­ formato da Federico Ghiotti, Riccardo degli Emili e Riccardo Ippolito, ognuno dei quali realizzerà un murale. Portare la street art in Piazza Boves è un modo per dar nuova vita ad una piazza poco frequentata, ma è anche un modo per avvicinare i cuneesi a questa straordinaria forma artistica ancora poco conosciuta in Italia. Troppo spesso infatti si confondono gli street artist con con i vandali che imbrattano i muri con le bombolette spray.

Arte in piazza sarà un’occasione per vedere da vicino il lavoro degli street artist, per incontrarli, parlare con loro e scoprire che dietro quelle bombolette c’è tanto talento, ma anche tanto studio e impegno. Tutte le informazioni sui murales e sulle altre attività presenti ad Arte in piazza il 9 e 10 settembre sono disponibili sulla pagina facebook @arteinpiazza.cuneo e sul sito www.piazzaboves.it.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU