Eventi - 18 luglio 2017, 14:06

Un mese di concerti sulle colline dell'Unesco, per scoprire le belezze del territorio

La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: un pubblico locale attento e affezionato ed un pubblico internazionale inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità

Un mese di concerti sulle colline dell'Unesco, per scoprire le belezze del territorio

"In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica": i Suoni sulle Colline dell’UNESCO Alba Music Festival e Suoni dalle Colline, in undici anni si è affermato come un grande progetto musicale, il valore aggiunto per la valorizzazi one del patrimonio culturale e del territorio. 

La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: un pubblico locale attento e affezionato ed un pubblico internazionale inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità. In oltre un decennio di attività si sono attraversati i borghi e le colline, trasformando in palcoscenici inconsueti le cantine storiche; sono stati coinvolti i territori, i Comuni, le straordinarie attività produttive legate al vino, in un’intensa e gioiosa scorribanda musicale estiva.

La formula del festival si sviluppa con concerti a cadenza quotidiana fino al 6 agosto, accompagnando il pubblico in un itinerario alla scoperta dei luoghi e delle bellezze del territorio.

Martedì 11 luglio, ore 21 Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo Europa e America latina Trio Franck Bridge Roberto Mazzola violino - Giulio Glavina violoncello - Ma riangela Marcone pianoforte

Mercoledì 12 luglio, ore 21 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta Opera da salotto Sung Hee Park soprano - Duo Bechstein - Laura Beltrametti, Ennio Poggi pianoforte a quattro mani

Giovedì 13 luglio, ore 21 - Grinzane Cavour, Castello, Sala delle maschere Virtuosi dell’arco Cristian Flo rea violino - Maria Florea violoncello

Sabato 15 luglio, ore 21 La Morra, Frazione Annunziata - Azienda vitivinicola Mauro Molino Trombonissimo Bb Brass ensemble - Stefano Viola trombone

Domenica 16 luglio, ore 17 Bergolo, Teatro della pietra Quintette de Cuivres Ad Libitum Pascal Reymond, Stephane Roux tromba - Didi er Huot corno – Michael Steinman trombone - Serge Baudry tuba

Mercoledì 19 luglio, ore 21 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta Esterházy e i cameristi virtuosi Giuseppe Nova flauto - Maria Florea violino - Cristian Florea violoncello - Andrea Bacchetti pianoforte

Giovedì 20 luglio, ore 21 Cossano Belbo, Mulino Marino Amarcord Giovanni Sardo violino - Sergio Scappini fisarmonica

Venerdì 21 luglio, ore 21 Treiso, ex Chiesa dei Battuti E luce v an le stelle Silvia Mapelli soprano - Mario Carrara tenore - Massimiliano Di Fino pianoforte

Sabato 22 luglio, ore 17 Bergolo, Teatro della pietra Recuerdos Francisco Cuenca Morales chitarra - José Manuel Cuenca Morales pianoforte

Domenica 23 luglio, ore 17 Bossolasco, Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista Tango&Movie Trio Magnasco Gianluca Campi fisarmonica - Andrea Cardinale violino - Alessandro Magnasco pianoforte

Lunedì 24 luglio, ore 21 Castiglione Falletto, ai piedi del Castello Piano virtuoso Natalia Pogosyan pianoforte

Martedì 25 luglio, ore 21 Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo Bozen brass Robert Neumair, Manuel Goller, Anton Ludwig Wilhalm tromba Norbert Fink corno - Martin Psaier trombone Toni Pichler bassotuba

Mercoledì 26 luglio, ore 21 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta Rhyth ms and Colors from America Marco Scolastra pianoforte

Giovedì 27 luglio, ore 21 Verduno, Cortile del Municipio Suoni e visioni Giuseppe Nova flauto - Luigi Giachino pianoforte

Venerdì 28 luglio, ore 21 Magliano Afieri, Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Bach&Bacch Andrea Bacchetti pianoforte

Sabato 29 luglio, ore 21 Murazzano, Santuario della Madonna di Hal Classici e romantici Marco Schiavo, Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani

Domenica 30 luglio, ore 21 Castiglione Tinella, Villa Fogliati Il cigno e la Contessa Nino Gogichaishvili soprano - Gian Luca Pasolini tenore - Fabrizio Di Muro, pianoforte

Martedì 1 agosto, ore 21 Alba, Chiesa di san Giuseppe 3x4 Viaggio nella chitarra - André Simony chitarra

Giovedì 3 agosto, ore 21 Sinio, Chiesa Parrocchiale di San Frontiniano Sinfonie per pi anoforte Chiara Nicora, Ferdinando Baroffio pianoforte a quattro mani

Venerdì 4 agosto, ore 21 Cossano Belbo, Località San Bovo - Agriturismo San Bovo Follie e fantasie Mihi Kim flauto - Bertrand Giraud pianoforte

Sabato 5 agosto, ore 21 Vezza d’Alba, Santuario della Madonna dei boschi Omaggio a Nino Rota e Ennio Morricone Giuseppe Nova e Rino Vernizzi Jazz Trio

Domenica 6 agosto, ore 17 Bergolo, Teatro del la pietra Tango, rebelion y nostalgia Novafonic Quartet Fabio Furia bandoneón - Gianmaria Melis violino - Marcello Melis pianoforte Giovanni Chiaramonte contrabbasso

Calendario completo su: www.albamusicfestival.com 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU