/ Saluzzese

Saluzzese | 28 settembre 2017, 17:45

Barge è pronta a tuffarsi nell’edizione 2017 dell’“8brata”, fatta di tradizioni, cultura, musica e prodotti della Natura e dell’uomo

Degustazioni, punti gastronomici, concerti, spettacoli, sport, mostre, bancarelle e stand saranno i principali ingredienti della kermesse

Una passata edizione dell'"8brata"

Una passata edizione dell'"8brata"

Si apre domani sera, venerdì 29 settembre, a Barge la cinque giorni di festa per l’“8brata bargese”, “Spettacolo dei prodotti della Natura e dell’uomo”, che andrà in scena sino al 3 ottobre prossimo.

Degustazioni, punti gastronomici, concerti, spettacoli, sport, mostre, bancarelle e stand saranno i principali ingredienti della kermesse.

Un ritorno al passato con lo sguardo rivolto al futuro: è questa l’ottica con la quale si è voluto dare vita all’edizione 2017 dell’Ottobrata. – commenta il sindaco Piera Comba - Nata dall’antica tradizione romana delle feste che segnavano la conclusione della vendemmia, la celebrazione delle eccellenze del mondo agricolo locale si riveste di valori che guardano alle potenzialità del mondo rurale di oggi, riscoperto da giovani che cercano occasioni di lavoro in un campo segnato dalle eccellenze della tradizione, da turisti che vogliono un modo “dolce” di vivere lo svago e da una comunità intera, che riscopre i propri legami nelle molte componenti che, coordinate dall’Amministrazione e dalla Pro Loco, hanno collaborato alla definizione di un programma ricco, quasi “dionisiaco”, secondo le più antiche tradizioni del dio che al vino e alla terra si collega.

Valorizzare le antiche varietà, festeggiare i nostri amici del gemellaggio di Freyre, nell’occasione del ventesimo anniversario, e di Annonay, studiare nuove prospettive nel mondo agricolo, percorrere le vie di Barge inondate di musica e ricche di occasioni di cultura: questo il programma che si offrirà ai bargesi ed ai visitatori, che ci auguriamo si sentano accolti da una comunità unita nell'impegno e nel far festa”.

Il programma della manifestazione

Venerdì 29 settembre

Ore 19.30 – “Stasera si mangia pesce: Gran fritto di pesce”, con insalata di mare, fritto, dolce e bevanda a 16 euro (10 per i soci Pro loco) presso il padiglione riscaldato del Pala8brata in Piazza Garibaldi (Prenotazione entro il 28 settembre al numero 0175.346523).

Ore 20.30 – “Nuove frontiere del sociale in agricoltura” in Biblioteca, Sala Geymonat, in collaborazione con Coldiretti.

Ore 22 – Serata finale del dj contest “Movin’On”, condotto da Andrea Caponnetto presso il Pala8brata in piazza Garibaldi.

Sabato 30 settembre

Ore 10 – Apertura stand “Sapori del Monviso” e “Natura è” (presso l’ala Mercatale). In piazza Garibaldi apertura di “ Re Cioccolato – Maestri Artigiani Cioccolatieri”; lungo le vie del centro storico stand enogastronomici e showcooking.

Ore 14.30 – Fitwalking: ritrovo Piazza Garibaldi; iscrizione sul luogo a 5 euro, il cui ricavato sarà devoluto alla Scuola Primaria di Barge per l’acquisto di attrezzatura sportiva. Percorso di 6 chilometri.
Ore 16.30 – Voli di mini-mongolfiere francesi in piazza Garibaldi e piazza San Giovanni. Inaugurazione ufficiale dell’Ottobrata presso l’ala mercatale, con apertura della vetrina promozionale dei prodotti del territorio, sotto l’ala coperta.

Ore 17.30 – “AperiMela” a cura dell’Istituto Alberghiero.

Ore 18 – Rievocazione storica, con apertura del campo militare presso il Parco Signoretti. Convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura” in Biblioteca, sala Geymonat, e apertura della mostra fotografica in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Barge e mostra di quadri degli artisti bargesi Maurizio Rossa e Manuela Rossa.

Ore 19 – Punto Gastronomico presso il Pala8brata: sarà possibile degustare specialità gastronomiche locali (carne alla griglia, antipasti, dolci e fiumi di birra). Accoglienza comitati Gemellaggio in Comune, per lo speciale dei 20 anni dal primo gemellaggio con Freyre.
Ore 20.30 – XIII “Rassegna Corale Bargese” con i “Cantor dla Meidia”.

Ore 21 – “Notte dei Mundajè”, con la partecipazione del gruppo itinerante “Gli allegri Sognatori” per le vie del centro e degustazione di mundaj. “Musica e sport”, presentazione delle squadre e delle personalità sportive, con musica proposta dal dj set Dianti, presso il Pala8brata.
Ore 22 – Musica Jazz “Pasqual Reva Group”, presso piazzetta della Madonna (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’auditorium di piazza Stazione).

Domenica 1 ottobre

Ore 8.30 – Gara alle bocce “Poule dei Comuni“ (16 quadrette) presso il Bocciodromo comunale, a cura della Società Bocciofila Bargese

Ore 9 – Mercatino dello scambio e del baratto, fino alle ore 18. Per le iscrizioni o info contattare Ettore (344.7445620) o Ruggero (338.5831639)

Ore 9 – Apertura degli stand presso l’ala mercatale e degli spazi dedicati ad enogastronomia e showcooking

Ore 9.30 – Continuano le rassegne: “Sapori del Monviso”, “Natura è” e “Re Cioccolato”. “I Vej Mestè” e “Locomobili a vapore”, passerella di attrezzi e mestieri d’un tempo per le vie del Centro storico; in piazzetta della Madonna possibilità di conoscere le locomobili a vapore d’un tempo. Apertura del campo militare presso Parco Villa Signoretti

Ore 10.30 – Santa Messa coi Comitati di Gemellaggio. Baby trial per bimbi e ragazzi ed esibizione di Moto Trial a cura del Motoclub Infernotto, in piazza Madonna

Ore 12 – Punto gastronomico con specialità locali presso il Pala8brata

Ore 15 – Mundaj e frittelle di mele, in postazioni diverse. Concerto e danze di musica occitana con il gruppo "La Valada" presso il Pala8brata in piazza Garibaldi, ingresso gratuito. In Sala Geymonat proiezione del video per i 15 anni del gemellaggio con Annonay. Sfilata per le vie del paese del gruppo “Sbandieratori Città di Cherasco 1234”, della banda Musicale “Città di Barge” e il gruppo bargese delle Majorettes e gruppo Rievocazione Storica

Ore 16.30 – Rievocazione storica presso il parco Signoretti: cambio della guardia in divisa d’epoca, vita da campo. Seguirà la battaglia finale. Presso la chiesa di San Giovanni Lezione-Concerto a cura di Paolo Cavallo (dell’Istituto musicale “G. Roberti” di Barge): “Organisti e maestri di banda a Barge tra Sette e Ottocento”

Ore 19 – Punto gastronomico con specialità locali, presso il Pala8brata.

Ore 21 – Elezione di “Miss e Mister del Mondo dello Spettacolo”, sfilate presso il Pala8brata, ingresso libero

Ore 22 – Musica Jazz “Pasqual Reva Group” a Montebracco, ingresso gratuito

Lunedì 2 ottobre

Ore 9 – Fiera d’autunno, con bancarelle lungo le vie del paese

Ore 18 – Presentazione del progetto “Visit Move”, a cura degli operatori, presso la Sala Geymonat, in collaborazione con il Comune di Saluzzo

Ore 21 – Teatro dialettale piemontese: “El castel dle nebbie”, tre atti brillanti in piemontese di Gianni Cravero con la Compagnia Filodrammatica “El Ciochè” di Busca: regia di Giangi Giordano e Paoletti, presso il Pala8brata di Piazza Garibaldi.

Martedì 3 ottobre

Ore 20 – Decima “Sagra della Bagna Caoda”, presso il Pala8brata di piazza Garibaldi (Iscrizioni entro lunedì 2 ottobre su prenotazione – 15 euro – 10 euro per i soci Pro loco Barge – ai numeri 0175.3465238 e 348.7632955.

Info: Pro loco Barge – 328.9664546 – Pagina Facebook

 

Nicolò Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium