Giovedì 28 settembre è stata inaugurata in piazza d’Armi, a Cuneo, la seconda edizione dell’Oktoberfest: la grande festa della birra con il marchio tedesco Paulaner. Fino al 9 ottobre, il luogo cittadino, oltre a promuovere la bevanda, le tradizioni, la musica e i costumi bavaresi, ospita un luna park, la mostra di automobili, camper, trattori e altri veicoli industriali, l’hamburgheria e le strutture con la vendita di bratwurst (salsiccia tipica della cucina tedesca), strudel e specialità del Sud Tirolo.
La provincia “Granda è rappresentata, nel padiglione gastronomico, da alcuni prodotti del territorio, abbinati, però, sempre a quelli bavaresi, e nell’area esterna da un paio di stand. Poco di Cuneo e delle montagne che incorniciano la città, verrebbe da dire. Ma tante bevute, mangiate e allegria.
Venerdì 6 ottobre è in programma, nel centro cittadino di Alba, l’inaugurazione dell’87ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Fino al 26 novembre, soprattutto nei fine settimana, oltre al pregiato tubero e agli eccelsi vini, vengono valorizzati i tanti prodotti delle Langhe, del Roero e dell’intera provincia. Con analisi sensoriali e show enogastronomici come il Bocuse d’Or: la più importante competizione mondiale di cucina. E i mercati in piazza, a Km 0, Terra Slow Food, Banca dei Sapori: tutti con prodotti locali. Senza dimenticare le mostre di artisti prestigiosi, quella del design e l’esposizione degli abiti provenienti dall’archivio storico del gruppo Miroglio.
Molto di Alba e del territorio della “Granda”, verrebbe da dire.
Aria di festa e di divertimento come a Cuneo, impregnata, tuttavia, di cultura a 360 gradi.
E’ pur vero che le eccellenze di Langhe e Roero sono ormai conosciute in ogni parte del mondo e quindi è più facile continuare a promuoverle, ma gli Albesi non avrebbero mai pensato di dare spazio alle specialità tipiche della Germania.
In questo sta la differenza strategica rispetto ai Cuneesi.