Presso il centro di visita della Riserva Naturale Crava Morozzo tutte le domeniche di febbraio , marzo e aprile (fino al 22 aprile) famiglie e bambini sono inviatati a riscoprire il piacere di stare insieme in un contesto naturale lontano dalla frenesia; in programma letture animate, laboratori, incontri e attività per i più piccoli e i loro genitori.
Domenica 18 febbraio a partire dalle ore 11 si potrà giocare e scoprire la riserva in compagnia di un’animatrice, mentre alle 14,30 è la volta di “Che rabbia”, lettura animata tratta dall’omonimo libro di Mireille D’Allancè. - Roberto ha passato una bruttissima giornata: appena arrivato a casa risponde male al papà e non vuole mangiare gli spinaci. Che rabbia! Ma quando la Rabbia si materializza, Roberto comprende quanto può essere dannosa. - A seguire si svolgerà un laboratorio creativo in cui i bambini realizzeranno il proprio “barattolo della calma”.
A conclusione dell’incontro verrà offerta la merenda a tutti i piccoli partecipanti e verrà lasciato un ricordo dei momenti passati insieme.
Le attività sono gratuite e aperte a tutti, grazie ad un progetto realizzato dall’associazione Amici dell’Oasi di Crava Morozzo e finanziato dal CSV Società Solidale. Il progetto si pone come obiettivo principale far conoscere la Riserva Naturale alle famiglie ed avvicinare e sensibilizzare i bambini alla protezione della natura attraverso degli incontri legati al gioco ed al racconto. Grazie anche all’utilizzo dello “spazio morbido” e del nuovo allestimento del Centro Visita della Lipu verranno proposte alle famiglie, letture animate, laboratori creativi e giochi. Non c’è da dimenticare che le attività si realizzeranno anche in caso di freddo visto che il Centro Visita è riscaldato.
L’associazione, Amici dell’Oasi di Crava Morozzo è nata nel 2005, con l’intento di sviluppare, favorire, propagandare la tutela e la valorizzazione della natura. Si impegna per la protezione della natura e degli animali; si propone di: promuovere le attività della Lipu nella Riserva naturale Crava Morozzo, diffondere il birdwatching, promuovere la cultura naturalistica ed ecologica attraverso l’educazione ambientale. È gradita la prenotazione - per informazioni e prenotazioni: 3477648262/oasi.cravamorozzo@lipu.it




