Eventi - 01 giugno 2018, 11:48

Ana Monviso, borse di studio a tre studenti intitolate a tre alpini

Le borse in memoria di Luigi Da Re per la sezione Paesana, Michele Dellerba per Saluzzo e Giacomino Allais per Casteldelfino a due allievi del Denina e una del liceo Bodoni

A Sofia Picca del Denina la borsa di Studio della sezione Paesana

A Sofia Picca del Denina la borsa di Studio della sezione Paesana

Sono state consegnate sabato 26 maggio nel salone degli Specchi della ex Caserma “Mario Musso”, le borse di studio  Ana Monviso ( Associazione nazionale alpini) a tre studenti meritevoli di istituti cittadini, che si sono distinti per profitto e condotta.

Le borse del valore di 300 euro  sono state assegnate  quest’anno  a due allievi dell'istituto Denina e una allieva del liceo Bodoni.

A Olti Velaj (Denina) la borsa di studio della sezione Saluzzo intitolata a  Michele Dellerba, a Sofia Picca (Denina) la borsa  del gruppo sezionale di Paesana intitolata a  Luigi  Da Re  e  la terza a Isabelle Ruà (Bodoni)del gruppo sezionale di Casteldelfino intitolata a Giacomino Allais. 

Presenti alla consegna rappresentanti dl direttivo dell’Ana Monviso presieduta da Piergiorgio Carena, autorità comunali e famigliari degli alpini ricordati.

L’intitolazione per le seguenti motivazioni:

Giacomino Allais- Casteldelfino

L’alpino Giacomino Allais nasce nell’anno 1971. La tenacia è la caratteristica principale che lo contraddistinguerà negli anni della sua vita. Il sapersi far voler bene da tutta la popolazione della Valle Varaita ed in particolare della sua Casteldelfino dove risiedeva con la famiglia, lo porteranno a ricoprire la carica di Vice Sindaco prima e poi anche quella di Sindaco del paese. Arruolato nel Corpo degli Alpini svolse il suo servizio militare di leva con spirito di abnegazione, per poi appena congedato, iscriversi all’Associazione ANA nel Gruppo del suo paese. Fu eletto Capogruppo tenendo in vita, con molte difficoltà, il piccolo Gruppo sezionale a rischio di scioglimento, considerato l’esiguo numero di iscritti dovuto allo spopolamento dei territori montani. Purtroppo nel 2014 l’Alpino Allais getta lo zaino a terra e raggiunge il Paradiso di Cantore. Fulgido esempio di caparbietà nel rimanere radicato alle sue origini montane e di integrazione associativa, lavorò costantemente per il bene della suo paese e del Gruppo Alpini a cui apparteneva.

Michele Dellerba  - Saluzzo

L’Artigliere Dellerba Michele è nato a Saluzzo il 24/01/1935 dove ha sempre vissuto con la propria famiglia. Ha prestato servizio militare nel corpo degli alpini, presso il Gruppo Artiglieria da Montagna Aosta a Saluzzo, negli anni 1954/55 e subito dopo avere concluso il periodo di naja, si iscrisse come socio al Gruppo Alpini di Saluzzo. Fu consigliere sezionale per più mandati negli anno 80 – 90 e fu in quel periodo nominato alfiere della Sezione “Monviso”. Partecipò assiduamente alla vita sezionale, tralasciando a volte anche gli impegni di lavoro e familiari, fino a che la salute glielo permise. Fu sempre presente ai raduni organizzati dai Gruppi della nostra Sezione e molto spesso fu impegnato anche in attività di rappresentanza esterne al territorio saluzzese. Persona cordiale e sempre disponibile verso tutti, con doti umane non comuni. Nobile esempio di spirito associativo, si è sempre prodigato per il buon andamento del Gruppo alpini di Saluzzo e della Sezione “Monviso” offrendo in ogni circostanza un contributo personale di particolare pregio.

Luigi Da Re - Paesana

L’Artigliere Luigi Da Re, nasce a Casteldelfino nel 1933. Frequentò, con eccelso profitto, l’Istituto per Geometri G. Baruffi di Mondovì, dove si diplomò nell’anno 1952, due anni più tardi iniziò la sua carriera professionale che portò avanti fino alla pensione. “Luigino” come era confidenzialmente chiamato e conosciuto in paese, è stato un protagonista importante della vita amministrativa, politica e professionale della sua Paesana. Una vera e propria istituzione per il paese intero, un uomo che ha saputo dedicarsi al bene ed alla crescita di Paesana. Luigi Da Re guidò il paese con la carica di Sindaco dal 1970 al 1975, fu consigliere di minoranza dal 75 all’80 per poi tornare in maggioranza con il ruolo di Vice Sindaco dal 1980 al 1985. Mentre si spese senza sosta per l’impegno amministrativo e dedicò ogni attenzione alla famiglia che cresceva, seppe acquistare una professionalità di prestigio di cui molti paesanesi e non solo, si avvalsero in campo edilizio, assicurativo e contabile. Egli prestò servizio militare negli anni 1954 – 1955 presso il I° Reggimento Artiglieria da Montagna di stanza a Rivoli e successivamente fu trasferito al Gruppo Artiglieria da Montagna Aosta a Saluzzo. Assegnato alla batteria comando e servizi, ricoprì l’incarico di Topografo prima e di Capo Squadra Topografi poi. Si congedò con il grado di Caporal Maggiore. Si dedicò, dopo il congedo, anche alla vita associativa del Gruppo Alpini paesanese, collaborando ed essendo sempre presente alle attività promosse dall’ANA locale. Il Geometra Luigi Da Re fu uomo in possesso di un armonico complesso di qualità morali, di carattere e tecnico – professionali che lo portarono ad operare con il massimo impegno dando prova di altissimo senso del dovere, di spirito di responsabilità e di abnegazione

VB

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU