Ha 22 anni Heloise Laval, la ragazza proveniente dal Belgio, assisterà i docenti dell’Istituto Comprensivo quartiere Piave San Cassiano di Alba fino al mese di dicembre.
Sono arrivati a settembre i 20 ragazzi stranieri che hanno preso parte al Teacher Assistant Program promosso da WEP (l’organizzazione internazionale di scambi culturali e linguistici nel mondo) e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, che ha coinvolto in cinque anni più di 14.000 studenti e circa 200 istituzioni scolastiche in Italia.
Il progetto è volto a potenziare il livello di apprendimento in classe delle lingue straniere nelle scuole. I teachers, che supportano i docenti durante l’orario scolastico, offrono agli alunni l’opportunità di entrare in contatto con un diverso approccio all’insegnamento e di conoscere in modo diretto curiosità e particolarità del paese straniero di cui studiano la lingua.
Il programma, della durata di tre mesi, è rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
A questo proposito Heloise non nasconde quali sono i suoi obiettivi: "Ho una laurea in Scienze dell’Educazione che mi permette di insegnare alle scuole elementari. In Belgio al momento è facile trovare lavoro perché c’è una carenza di insegnanti e potrò insegnare qualsiasi materia. Volevo però fare un’esperienza che mi permettesse anche di viaggiare e conoscere un nuovo Paese. Questo programma è un mix perfetto”.
L’iniziativa, collocata nell’ambito delle “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca giovanile”, permette di far convergere esigenze didattiche e organizzative senza costi aggiuntivi per le istituzioni scolastiche. Una grande occasione per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Quartiere Piave San Cassiano di perfezionare lo studio della lingua francese attraverso un metodo particolarmente coinvolgente anche per la teacher stessa: “Sono certa che scoprirò cose nuove che mi saranno utili nel mondo del lavoro, ma allo stesso tempo vorrei anche io dare qualcosa in cambio agli studenti, perché sono certa di avere delle cose da insegnare per il semplice fatto di venire da una realtà diversa da quella italiana”.
Il Teacher Assistant è partito come progetto “pilota” nel settembre 2013, con l’arrivo dei primi giovani assistenti. La collaborazione tra un'organizzazione privata e un'istituzione pubblica, insieme alla gratuità del progetto, è risultata vincente. I giovani insegnanti, di madrelingua inglese, francese, tedesca e cinese, sono selezionati da WEP, mentre le scuole provvedono ad organizzare l’ospitalità in famiglia dei teachers.





