Curiosità - 17 ottobre 2018, 13:27

A Busca la sacra rappresentazione in onore del venerabile Ugolino Olivieri

Messa in scena dal gruppo di volontari Amici di San Francesco domenica 14 ottobre

A Busca la sacra rappresentazione in onore del venerabile Ugolino Olivieri

In occasione della festa patronale di San Francesco d'Assisi e del 225° anniversario dalla causa di beatificazione del venerabile buschese (fratello laico minore osservante) Ugolino Olivieri, le cui spoglie riposano nella parrocchiale di Busca,  il gruppo di volontari Amici di San Francesco ha messo in scena una sacra rappresentazione svoltasi domenica 14 ottobre scorso.

Cenni sul venerabile Ugolino Olivieri (dal sito Santi e Beati): Nacque il 7 marzo 1725 a Sommariva del Bosco, diocesi di Torino, da Gabriele ed Anna Oliveri. Al sacro fonte gli fu imposto il nome di Giampietro, mutato in Ugolino nella vestizione religiosa.In seguito ad una missione, tenuta nella sua chiesa parrocchiale, il giovane Giampietro sentì la chiamata alla vita religiosa. Si decise di entrare come terziario nel convento di S. Antonio Abate di Cherasco dei Frati Minori Osservanti. Dopo un congruo tirocinio, il 12 novembre 1751, all’età di ventisei anni fu ammesso al noviziato, in qualità di fratello laico, nel convento di S. Bernardino di Saluzzo, dove l’anno seguente emise i voti solenni.Subito dopo la professione religiosa, Ugolino fu inviato dai superiori al convento di ritiro per il raggiungimento di una maggiore perfezione. Per quarantotto anni, fino alla morte, dedicò le sue cure e le sue energie al Ritiro di Busca esercitandovi esemplarmente quasi tutti gli uffici propri dei fratelli laici: fu cuoco, questuante, portinaio, giardiniere e cantiniere.Fece sue le devozioni francescane: fu devoto della Vergine Immacolata, dell’Angelo Custode, dell’Eucaristia e della Via Crucis. Morì il 7 dicembre 1772. La fama di santità, già diffusa in vita, aumentò dopo la sua morte e non furono pochi quelli che attribuirono alla sua intercessione segnalati favori celesti.La causa di beatificazione e canonizzazione fu introdotta il 30 gennaio 1793 e il Martirologio francescano lo ricorda il 7 dicembre.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU