Attualità - 20 dicembre 2018, 12:45

L’opposizione di Bagnolo Piemonte “preoccupata” per il futuro dell’Ipab

“Se non si riuscirà ad avere una struttura efficiente e competitiva con le altre presenti nel territorio, inevitabilmente tutti gli sforzi e i sacrifici compiuti dal Consiglio di Amministrazione attuale, e soprattutto dal personale, per la sua ristrutturazione saranno vani”

L'Ipab di Bagnolo Piemonte

L'Ipab di Bagnolo Piemonte

L’opposizione in Consiglio comunale a Bagnolo Piemonte esprime “preoccupazione” per “quello che potrà essere il futuro dell’Ipab”.

I Consiglieri Pierluigi Comba, Fernando Paire, Stefano Coalova e Piero Agù hanno scritto al Comune, all’attenzione del sindaco Fabio Brunofranco.

Le preoccupazioni della minoranza nascono “a seguito sia dell’incontro con il Collegio commissariale che dell’iniziativa che ha intrapreso il personale di sensibilizzare l'opinione pubblica con la raccolta firme”.

I tre commentano anche la scelta dell’Amministrazione comunale, approvata con la variazione al bilancio durante l’ultimo Consiglio comunale, di destinare 50mila euro all’Ipab, come contributo a copertura di spese di investimento.

“Siamo certi che senza l’aiuto economico del Comune che va ben oltre al minimo contributo concesso – continua l’opposizione - il futuro dell’Ente sarà tutt’altro che roseo. Ecco quindi che le preoccupazioni sono molteplici, e vanno dal mantenimento del livello occupazionale, alla garanzia di un’adeguata e concorrenziale qualità del servizio offerto agli ospiti, e non da ultimo alla situazione finanziaria che sembrerebbe, in base ai dati noti, condizionare le scelte future”.

E ancora: “Non si può pensare di risanare una struttura con una simile situazione finanziaria, senza il massiccio intervento economico del Comune.

Chiediamo quindi all’Amministrazione comunale che, previa verifica della reale situazione finanziaria dell’Ente, metta subito a disposizione dell’Ipab le risorse necessarie a ripianare le passività consentendogli di potersi programmare il futuro senza vincoli ‘necessariamente di natura economica’.

Siamo vicini al personale dell’Ipab, al quale manifestiamo tutta la nostra solidarietà”.

Infine, il monito: “Teniamo conto che se non si riuscirà ad avere una struttura efficiente e competitiva con le altre presenti nel territorio, inevitabilmente tutti gli sforzi e i sacrifici compiuti dal Consiglio di Amministrazione attuale, e soprattutto dal personale, per la sua ristrutturazione saranno vani”.

Nicolò Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU