Attualità - 22 febbraio 2019, 18:44

E' "IM POSSIBLE" il tema del Cuneo Montagna Festival: al via l'11^ edizione

Sottoscritta, durante l'inaugurazione dell'evento tenutasi nel pomeriggio di oggi (venerdì 22 febbraio), la "Carta Etica della Montagna": l'evento sarà in programma fino al prossimo 2 marzo

E' "IM POSSIBLE" il tema del Cuneo Montagna Festival: al via l'11^ edizione

Ha preso il via oggi 22 febbraio l’11^ edizione del Cuneo Montagna Festival, che per il 2019 ha scelto come filo conduttore il tema dell’ “IM POSSIBILE”.

L’inaugurazione ufficiale si è svolta presso il Salone d’Onore del Municipio, in un incontro ricco di contenuti, in cui è stata sottoscritta la “Carta Etica della Montagna” (alla presenza dell’Assessore Regionale Alberto Valmaggia), presentato il Programma di finanziamento europeo LIFE e affrontato il tema della “Candidatura UNESCO delle Alpi del Mediterraneo”, con l’intervento del Presidente delle Aree Protette delle Alpi Marittime Paolo Salsotto.

Presente all'inaugurazione il vicesindaco Patrizia Manassero e molti dei membri della Giunta: "Siamo a dare il benvenuto alla montagna, che entra nel Salone d'Onore del comune di Cuneo come protagonista vera e propria - ha detto Manassero nell'intervento d'apertura - La montagna è la nostra storia e le nostre prospettive future, e richiama la nostra natura, fatta di passi lenti e consapevoli verso una meta e su un sentiero preciso. Per arrivare in alto, da dove vediamo la Liguria e la Francia, i nostri vicini."

"Qui mi sento a casa" ha detto scherzando l'assessore regionale Alberto Valmaggia, presente soprattutto per la sottoscrizione degli otto articoli che compongono la Carta Etica: "L'autunno scorso, a Torino, abbiamo raccontato e riunito le esperienze di montagnaterapia effettuate nel territorio regionale, vera e propria base per la stesura della Carta. L'obiettivo è promuovere una cultura della montagna che valorizzi l’economia locale legandola a una frequentazione turistica sostenibile e socialmente inclusiva".

Il Cuneo Montagna Festival proseguirà fino al 2 marzo con un ricco calendario di incontri, presentazioni di libri, documentari e appuntamenti per le scuole, ma non terminerà del tutto. L’idea dell’edizione 2019 è infatti di proseguire ancora per qualche mese, con una serie di nuovi appuntamenti a Cuneo e nelle vallate circostanti.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU