Solidarietà - 03 giugno 2019, 14:54

Grazie all’apericena solidale raccolti oltre 2mila euro in favore dell’Ipab di Bagnolo Piemonte (FOTO)

Verranno utilizzati per l’adeguamento del sistema informatico e l’acquisto di due letti elettrici per gli ospiti della casa di riposo”. L’assessore Arena: “Un evento non basta a risolvere le problematiche dell’Ipab, ma pensiamo che possa essere un primo passo concreto per sensibilizzare la popolazione"

Alcune immagini dell'apericena solidale al Castello dei Malingri - CREDIT FOTO LETIZIA FENOGLIO

Alcune immagini dell'apericena solidale al Castello dei Malingri - CREDIT FOTO LETIZIA FENOGLIO

2150 euro.

A tanto ammontano i fondi raccolti in occasione dell’apericena solidale, tenutasi nella splendida cornice del Castello dei Malingri di Bagnolo Piemonte il 10 maggio.

L’iniziativa, grazie anche alla collaborazione dei produttori locali che rientrano nell’Atlante dei sapori delle “Terres Monviso”, aveva come obiettivo il sostegno dell’Ipab “Domenico Bertone” di Bagnolo Piemonte.

Il ricavato della serata – spiega Laura Bertone, assessore ai Servizi sociali del Comune di Bagnolo – sommato ad altre donazioni di chi non ha potuto partecipare alla serata e al netto delle spese, raggiunge quota 2150 euro”.

Il CdA dell’Ipab, presieduto da Dario Ferrero, ha già individuato le priorità che verranno affrontare con i fondi raccolti: l’adeguamento del sistema informatico e l’acquisto di due letti elettrici per gli ospiti della casa di riposo”.

Desidero ringraziare, a nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale – conclude l’assessore Arena – tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa e tutte le persone che hanno partecipato all’apericena benefica.

Grazie di cuore anche ai produttori locali che con le loro eccellenze sono stati i protagonisti della serata, al professor Michele Antonio Fino dell'Università di Pollenzo per la disponibilità dimostrata, ad Alessandra Turri e Paolo Gambino per l'animazione musicale e coloro che a vario titolo hanno contribuito all'organizzazione di quest'evento, che ci auguriamo di ripetere in futuro.

Siamo consapevoli che questo evento non basta a risolvere le problematiche dell’Ipab, ma pensiamo che possa essere un primo passo concreto per sensibilizzare la popolazione”.

 

Nicolò Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU