Eventi - 11 giugno 2019, 16:31

A Chiusa di Pesio le premiazioni del concorso letterario nazionale "Alfonso Di Benedetto"

Premiati autori da tutta Italia. Molti i cuneesi che si sono distinti. Organizza l'associazione culturale "Gli Artisti del Giorno"

A Chiusa di Pesio le premiazioni del concorso letterario nazionale "Alfonso Di Benedetto"

Domenica 9 giugno, nella Sala Incontri del Parco Naturale "Alpi Marittime" si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV edizione del Premio Letterario Nazionale "Alfonso Di Benedetto", organizzato dall'Associazione Culturale "Gli Artisti del Giorno".

Il premio si articola in sei sezione più una dedicata a "Marco Alessio Capezzuoli", un giovane poeta prematuramente scomparso, riservata agli studenti. 

Per la provincia di Cuneo si sono distinti: Lorenzo Vaira di di Sommariva del Bosco 1° classificato nella sezione "B" poesia in vernacolo con la lirica “Lë s-cianch (Lo strappo)”; Gino Pani di Borgo san Dalmazzo 2° classificato sezione "A" poesia in lingua italiana, con la lirica "Quieto riposo"; Giuseppe Aprile 3° classificato, nella sezione "A" poesia in lingua italiana con la lirica "Sento Che te ne andrai"; Gianfranco Bertolotto 3° classificato nella sezione "E" racconti e novella breve, con il racconto "san Valentino”; nella sezione "G" Scuole, Anna Fenoglio, Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo 1° classificato con la poesia "Per gli scrittori" 

Nella sezione scuola numerosi sono stati gli studenti toscani, che hanno partecipato con il disegno artistico.

Vi sono stati due premi speciali della Giuria ed uno al vincitore assoluto per aver raggiunto il maggior punteggio in più sezioni:

Odasso Eraldo di Mondovì premio speciale della Giuria per essersi classificato al2° e al 3° posto nella Sez. “A” poesia in lingua italiana con le liriche “Mare nostrum e Voci a metà”, al 3° posto nella Sez.”B” poesia in tutte le lingue d’Italia con la lirica “Solitudin – Solitudine”.

Ermanno Raso di Caselle Torinese (TO) premio speciale della Giuria per essersi classificato al 1° posto nella Sez. “F” silloge, con la raccolta “Un faro nella notte”, al 3 posto nella Sez.”A” poesia in lingua italiana con la lirica “Quel che di te rimane”;

Rita Muscardin di Savona vincitore assoluta per essersi classificata al 1° nelle Sez. “E”racconto o novella breve con il racconto “Oltre la vita quello che rimane” – al 1° posto Sez. “C” libro di narrativa con il volume “Lei mi sorride ancora” ; al 3° posto Sez.“A” poesia in lingua italiana “Nel silenzio ti cerco”  e al 3° posto Sez. “F” silloge con la raccolta “Ai confini della sera”.  

Altri concorrenti del Piemonte: secondo classificato nella sezione "B" poesia in vernacolo Maria Teresa Cantamessa con la lirica Mond innosent (Mondo innocente)” mentre ci sono stati due 3° classificati ex aequo Attilio Rossi di Camagnola (TO) con la Lirica La neuit ëd San Lorens (La notte di san Lorenzo); e Daniele Posnsero con la Lirica (L’ultimo raggio).

Nella sezione sezione racconto 1° classificato Rosanna Balocco con il racconto "Un posto per nonno Bepy". Rosanna Balocco si è aggiudicata il premio della critica con il libro di narrativa "Con Amore e con coraggio"; 2° posto Gian Antonio Bertalmia di Carmagnola con il racconto “Il Bivio”.

Altri concorrenti provenienti da regioni d'Italia si sono classificati ai primi posti.

Il premio Letterario "Alfonso Di Benedetto" è il proseguo del premio Letterario "Cesare Paese", creato da Alfonso Di Benedetto agli inizi degli anni '80, un sottufficiale dei Carabinieri appassionato di letteratura. In seguito il Premio sarà intitolato anche al poeta Mario Gori, scomparso tragicamente ed amico in vita di Alfonso Di Benedetto. Nel 2005, con la morte di Alfonso, poiché il premio era un evento al quale il fondatore del premio stesso teneva particolarmente, i figli decidono di continuare la manifestazione dedicandola al proprio padre.

Così dal 2006, si tiene annualmente il concorso letterario nazionale "Alfonso Di Benedetto" al quale partecipano autori da tutta Italia.

crm

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU