Tre pregiati cicli di affreschi del XVI secolo salvati dalla Cappella Madonna del Buontempo saranno visibili al pubblico ad ingresso libero (domenica 26 luglio dalle ore 10 alle 18) nella sala di rappresentanza del Comune di Ceresole d'Alba.
Gli affreschi, salvati dalla rovina grazie all’intervento della Soprintendenza ai Beni Artistici, del Museo Traversa di Bra e di “Italia Nostra”, raccontano antiche storie di santi taumaturghi, invocati dalla popolazione locale contro le pestilenze e le guerre che ne flagellavano il territorio.
Nello specifico si tratta di quattro dei cinque affreschi absidali; un affresco originariamente presente nella parete presbiteriale destra; ed una pittura muraria di ambito popolaresco e di periodo successivo.Anche questa iniziativa culturale rientra nel contesto "Sentieri dei Frescanti" promosso dallo Studio Eco di Alba nella persona dall'architetto Pellerino con il sostegno della Fondazione Crc di Cuneo e la collaborazione del Comune di Ceresole.





