Scuole e corsi - 26 maggio 2022, 20:45

Porte aperte per il Bonelli a Eataly e Green Pea (Torino)

Visita aziendale «green» per le terze B e C RI

Le classi terze Rim di fronte all'ingresso di Green Pea

Le classi terze Rim di fronte all'ingresso di Green Pea

Il Bonelli continua a essere in prima linea nei confronti della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Questa volta è toccato alle classi terze dell’indirizzo RIM immergersi nel mondo del "green" e comprendere quanto sia importante per il benessere umano che l'ambiente continui a fornire risorse, ad assorbire rifiuti e a provvedere alle funzioni di base di “supporto della vita”, quali il mantenimento della temperatura e la protezione contro le radiazioni.

I ragazzi sono stati accompagnati a visitare "Eataly",il primo centro commerciale che, supportato da Slow Food, offre prodotti di qualità, genuini, favorendo le ditte italiane che rispondono ai criteri di qualità, sostenibilità ambientale ed economica.  Il negozio di Torino è stato il primo a essere aperto (nel lontano 2007) e negli anni il marchio di "Eataly" è divenuto simbolo dell'eccellenza italiana in tutto il mondo. Da quella data in avanti, è partita la missione dell'azienda in Italia e nel mondo: creare luoghi armonici nei quali permettere al pubblico di trascorrere del tempo assaggiando gli stessi prodotti di alta qualità che si possono anche acquistare e conoscere attraverso attività didattiche.

Nel pomeriggio è stata la volta di "Green Pea", il primo green retail park al mondo in cui la sostenibilità si fa pratica diffusa tra brand internazionali e materie prime riciclate: 15mila metri quadrati con sedie e lampade, idee di energia, movimento, casa, moda, make up, alimentazione e area relax all’ultimo piano con piscina e spazi da dedicare all’«otium literatum», quindi a momenti di riflessione e creatività indispensabili per "ricaricare le pile" e riflettere sulle decisioni  o azioni da prendere.

Nei cinque piani che compongono la struttura gli studenti del Bonelli sono stati guidati da due esperti molto comunicativi e simpatici che hanno spiegato loro l’importanza del concetto della sostenibilità, condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

"E’ stata una scoperta, questa di 'Green Pea', che ha aperto gli occhi dei ragazzi sugli sprechi della società moderna e sulle possibilità che hanno i giovani di rimediare agli errori: noi come scuola ce la mettiamo tutta per creare futuri cittadini consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente, speriamo che uscite come questa vengano realizzate anche da altre istituzioni affinchè sempre di più circoli nelle nuove generazioni in modo concreto e chiaro il concetto dello sviluppo sostenibile. Vedendo, toccando e vivendo le esperienze si comprendono meglio i concetti che si studiano sui libri", è il commentao della professoressa Elena Bertola.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU