Saluzzese - 31 ottobre 2022, 17:41

Rotary e Rotarac Saluzzo, passione Medioevo: Templari e un concorso ispirato a Margherita di Foix

Nella conviviale il medievista Franco Cardini è andato alle origini del mito dei milites Christi. Presentato il concorso letterario sul ruolo femminile nel Medioevo indirizzato a tutte le superiori di Piemonte e Liguria

Conviviale Rotary Saluzzo al Monastero della Stella: da sinistra Franco Giletta, Luca Madala, Franco Cardini, Gianfranco Devalle, Marco Piccat

Conviviale Rotary Saluzzo al Monastero della Stella: da sinistra Franco Giletta, Luca Madala, Franco Cardini, Gianfranco Devalle, Marco Piccat

Il Medioevo entra nella conviviale Rotary Saluzzo, che diventa evento culturale al Monastero della Stella legandosi alla Festa del libro medioevale e antico svoltasi in città.

Nella serata l’incontro con un ospite d’eccezione, già presente al festival qualche ora prima, lo storico medievista Franco Cardini e la presentazione del concorso letterario “Margherita di Foix e il Marchesato di Saluzzo”,  ispirato a una delle poche donne alla guida di un regno, nell’Europa dell’epoca.

Ai saluti istituzionali del presidente del sodalizio saluzzese Gianfranco Devalle, è seguita l’immersione colta nella storia dei Templari, dal fascino sempre irresistibile, alle origini del “mito” dei milites Christi, vera e propria Militia, ordine religioso militare, nato per proteggere i pellegrini sulla strada dal porto di Giaffa alla Città Santa. 

Cardini autore di una copiosissima produzione sul tema, lontano dalla cultura degli “esoterismi” e “misteri spiccioli” entra  nei passaggi storici come nel linguaggio dei simboli dell’ordine cavalleresco del Medioevo, differenziandolo nella parentela massonica e parlando della “loro casa”, il Tempio di Salomone, una "dimora di Dio", per parafrasare il titolo di uno dei suoi libri, con l’emozione di chi  si è immerso nell’atmosfera mistica del luogo. 

Tra le sollecitazioni al grande studioso: l’invito alla ricerca per ricostruire la storia dei Templari in Piemonte “che non ha documenti, ma segni” afferma il professor Marco Piccat, padrone di casa al Monastero della Stella come presidente della Fondazione CrSaluzzo e studioso del Medioevo. Tra i monumenti  oggetto di futuri studi: l’abbazia di Staffarda.

A Margherita di Foix, donna di potere politico, ma anche di lungimiranza culturale e sensibilità artistica, la cui arma diplomatica fu la cultura e la bellezza dell’arte rivelando anche l’influenza dell’opera di Leonardo da Vinci nel Marchesato di Saluzzo ( lo ha sottolineato Franco Giletta) si ispira il concorso promosso  da Rotarac Monviso presieduto da Luca Madala insieme al Rotary Club di Saluzzo. Comune il loro denominatore: l’interesse per la cultura e l’ amore per la città.

Si indirizza ai giovani studenti di tutte Superiori di II grado comprese nel Distretto Rotary e Rotaract 2032, area che interessa il Piemonte e Liguria, invitandoli a  confrontarsi sui temi del ruolo della donna e della personalità femminile tra Medioevo e Rinascimento, sullo sfondo del Marchesato saluzzese.

I partecipanti dovranno produrre un elaborato, liberamente declinato sotto forma di racconto breve, di genere fantasy, storico/narrativo o  giallo. La Commissione giudicante, scelta tra i soci dei club promotori, premierà 3 elaborati (uno per ogni categoria) e ai vincitori verrà garantita la pubblicazione dei loro scritti in unico volume e la consegna di un tablet. La premiazione è prevista a marzo 2023.

Tutti gli elaborati dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica: concorsoletterario.rotary@gmail.com entro e non oltre il 15 febbraio 2023. ( in allegato il documento del concorso).

Numerosi le presenze e gli ospiti alla conviviale saluzzese, presentati dal prefetto del club Cinzia Aimone. Presente il Governatore del Distretto 2032 Silvia Scarrone e il prefetto dello stesso Distretto Giorgio Terruzzi. Ai tavoli il sindaco di Saluzzo  Mauro Calderoni, Marco Piccat presidente Fondazione CrSaluzzo,  il Rotary Alba rappresentato dalla presidente Piera Arata, il Rotary Cuneo dal vice Presidente Marco Luca Demarchi, Rotary Club Cuneo Alpi del Mare con il Presidente Angelo Pellegrino, Rotarac Saluzzo con il presidente Luca Madala, l’ Interac Saluzzo con la presidente Beatrice Garri,  Marta Bongioanni di Interact Cuneo, Matteo Vegezzi Bossi, presidente Rotaract Cuneo Provincia Granda.

Per meriti  e impegno il governatore di Distretto ha consegnato a Paolo Francese l’onorificenza "Paul Harris", la quinta del socio saluzzese.

Files:
 BANDO CONCORSO LETTERARIO (2.1 MB)

vilma brignone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU