Economia - 20 febbraio 2023, 15:24

Granda, terra di “aumenti”: Cuneo è dove gli stipendi del Piemonte crescono di più

È quanto attesta l’analisi condotta dallo studio Tagliacarne-Unioncamere. A livello di reddito pro-capite la nostra provincia è sedicesima in Italia. Seconda in Piemonte, poco dietro a Torino

Granda, terra di “aumenti”: Cuneo è dove gli stipendi del Piemonte crescono di più

Un lavoratore dipendente a Cuneo nel 2021 ha guadagnato in media 14.340 euro. Cifra al di sopra della media nella nazione, cifra che si attesta sui 12.473 euro

È quanto rileva l’analisi condotta sulle elaborazioni provinciali dal Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere prendendo in esame le voci che compongono il reddito disponibile a prezzi correnti. 

Classifica guidata da Milano, dove il reddito pro-capite medio nel 2021 è di 30.464 euro, più del doppio dello stipendio cuneese.

CUNEO SEDICESIMA, SECONDA IN PIEMONTE

La nostra provincia è sedicesima a livello nazionale per redditi da lavoro pro capite. È la realtà con i dati migliori del Piemonte dopo Torino, quattordicesima, con un valore 15.424 euro. 

Tutte dietro le altre realtà della nostra regione. 

Novara (30^, con 12.789 euro), Biella (33^, con 12.052 euro), Vercelli (38^, con 11.640 euro), Alessandria (40^, con 11.494 euro),  Asti (70^, con 8.428 euro), Vco (85^, con 6.831,58 euro).

STIPENDI AUMENTATI RISPETTO AL 2020

Valori in crescita per la nostra provincia rispetto al 2020, dove la Granda ha registrato un incremento del reddito pro capite di quasi mille euro annui

In quell’anno, lo stesso studio condotto dal centro Tagliacarne, attestava gli stipendi della nostra provincia  su un valore di 13.313 euro, poco più basso rispetto a quelli del 2019 (13.525 euro).

INCREMENTI, CUNEO PRIMA IN PIEMONTE

Rispetto al 2019 Cuneo è dove gli stipendi pro capite sono più aumentati in Piemonte.

Cuneo è prima con una variazione del 6%. In positivo seguono Asti (5,1%), Alessandria (3%), Torino (2,3%), Novara (0,9%). Mentre si attestano in negativo Vercelli (-0,5%), Biella (-0,9%) e Vco (-3,2%). 

L'INCIDENZA DELLO STIPENDIO SUL REDDITO REALE

L’analisi prende infine in esame anche l’incidenza percentuale delle retribuzioni lavorative sul totale del reddito disponibile. 

Cuneo in questa classifica perde qualche posizione. È la terza del Piemonte, 27^ a livello nazionale, con un’incidenza del 63%. Perfettamente in linea con la media nazionale (63,1%). 

A livello regionale guida sempre Torino dove lo stipendio da lavoro incide sul 67,1% (diciassettesima a livello nazionale). 

Segue Novara (21^, con 64,5% di incidenza), poi Cuneo, Alessandria (41^, 58,9%), Vercelli (44^, 58,3%), Biella (46^, 57,7% di incidenza), Asti (87^, 46,6%) e Vco (101^, 38,3%).

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU