Curiosità - 23 novembre 2023, 08:48

Santa Vittoria d’Alba, venerdì 24 novembre appuntamento con la preghiera di Taizé

Tutto pronto alle 21, presso la parrocchia Maria Vergine Assunta in frazione Cinzano

Santa Vittoria d’Alba, venerdì 24 novembre appuntamento con la preghiera di Taizé

Profumo di pace e sapore d’amicizia. Tutto questo rappresenta la comunità ecumenica francese di Taizé, accolta con entusiasmo dai giovani cristiani del mondo.

Intuizione profetica che nei decenni ha saputo raccogliere in armonia le differenze, puntando al cuore del Vangelo. Anche Santa Vittoria d’Alba ha la propria preghiera sullo stile di Taizé. L’appuntamento è in calendario venerdì 24 novembre, alle ore 21, presso la parrocchia Maria Vergine Assunta in piazza Conte Enrico Marone 2, frazione Cinzano.

L’iniziativa è partita da alcuni giovani che hanno fatto esperienza della comunità fondata nel 1940 da frère Roger Schutz. Già da diversi anni sono impegnati nell’animazione di una preghiera aperta a tutti, senza distinzione di gruppi, movimenti ed età, come segno di una comunione e di una fiducia in Dio e tra gli uomini necessaria per ottenere la vera pace.

La preghiera di Taizé è fatta soprattutto di silenzio, canti, meditazione della Parola e si tiene in un’atmosfera di raccoglimento e di accoglienza: l’ambiente viene illuminato dalla calda luce di molte candele, vengono stesi attorno all’altare tappeti variopinti, perché i fedeli possano sedere gli uni accanto agli altri in perfetto stile ecumenico.

Stanno sulle dita di una mano le proposte che la comunità di Taizé offre ai giovani per vivere il coraggio della Misericordia. La prima regola è «Affidarci a Dio che è Misericordia». La seconda è «Perdonare sempre e ancora». La terza è «Avvicinarsi da soli o insieme ad altri, ad una situazione di difficoltà».

A Taizé, come in altri luoghi dove soffia lo Spirito, si ritorna. Dopo Madrid, Breslavia, Torino e Rostock, il 46° meeting europeo si svolgerà da giovedì 28 dicembre 2023 a lunedì 1° gennaio 2024 a Lubiana (Slovenia), a mente dell’esortazione di papa Francesco: «Continuate ad essere pellegrini di fiducia dove il Signore vi manda!».

La comunità di Taizé in pillole

Preghiera e semplicità. Taizé è una comunità cristiana ecumenica fondata nel 1944 da un prete svizzero, frère Roger. Lo spirito che ha sempre animato il fondatore della comunità di Taizé, ucciso da una squilibrata il 16 agosto 2005, è stato quello della condivisione e della comunione, innanzitutto tra le varie confessioni cristiane: proprio l’ecumenismo è la caratteristica principale di questa realtà di fede, ciò che la rende diversa da tutte le altre. Nel minuscolo paesino francese di Taizé, dove ha sede la comunità, per tutto l’anno migliaia di giovani da tutto il mondo si ritrovano per meditare e pregare. 

Infatti, l’altra sua caratteristica peculiare è il forte legame con i giovani, interlocutori privilegiati della logica ecumenica, che dà molto più peso agli elementi di unione che non a quelli di divisione. Da provare per credere.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU