Ritornano in scena “I Commedianti Niellesi” con la loro ultima commedia tratta dal testo omonimo di Carlo Goldoni, rivisto e adattato dalla regia di Marco Rossetti.
La trama si snoda attorno al personaggio della “Locandèra”, Mirandolina, attorniata da buffi personaggi quali il Marchese ed il Conte, il rustico Cavaliere le due Commedianti, la Servetta e il fedele Servitore.
Il testo della commedia è stato tradotto con una parlata mista dialettale (80%) e italiano ove Mario Rossetti ha infuso la sua veduta registica adattando i vari personaggi allo scopo.
Interpreteranno la recita gli attori, citati in ordine di apparizione, Rinuccia Pensa, Manuello Carla, Angioletta Giovana, Marina Maia, Mario Paolino, Gianfranco Martinengo, Gianluca Tomatis, Barra Mario, Basso Cristina, Irene Occelli. Luci e suoni di Marco Bertoglio.
Le riprese e fotografie saranno di Adriano Ricolfi ed Acheronte Luciana con costumi di scena affidati a Romilda Manuello in collaborazione della Compagnia del Teatro Marenco di Ceva.
I Commedianti Niellesi, dopo Sarto per Signora, propongono questa commedia, che fa parte dei grandi classici della storia del teatro del geniale commediografo Carlo Goldoni, cercando di proporre qualcosa di nuovo al teatro dialettale avvicinandolo a quello dell’arte.
La prima teatrale era in calendario per ieri, sabato 24 febbraio, al teatro "Toselli" di Cuneo. Dopo le “soste” in casa, e quella di venerdì 8 marzo nella sala S. Giacomo di Bagnasco, nuove esibizioni sono previste in vari teatri durante l’intera stagione.
Per informazioni e prenotazioni, 331/29.86.821.