Attualità - 11 aprile 2024, 16:49

Mondovì, il successo del Coro e Ensemble Carolinum

Un ponte musicale tra Italia e Germania: la magia dell'incontro culturale al Teatro Baretti

Mondovì, il successo del Coro e Ensemble Carolinum

È stata una serata memorabile quella che si è svolta ieri al Teatro Baretti di Mondovì, dove il pubblico ha riempito ogni posto disponibile, testimoniando l'attesa e l'interesse per un evento di spicco nel panorama culturale della città. L'occasione ha visto l'esibizione del Coro ed Ensemble del Gymnasium Carolinum di Neustrelitz, Germania, guidato con maestria dal direttore Reinhard Gust, in una performance che ha lasciato il segno.

Con 69 cantanti e 14 strumentisti sul palco, l'ensemble ha offerto una serata di pura magia musicale, dimostrando la potenza e l'armonia che solo la musica può creare. Gli studenti del Gymnasium Carolinum, che comprende classi dall'ottavo al dodicesimo anno, hanno messo in scena non solo il loro talento, ma anche la capacità di unire diversi generi musicali in un'unica, grande performance.

Il repertorio della serata ha abbracciato un ampio spettro musicale, spaziando dal classico al moderno, dal pop al rock, fino a toccare le colonne sonore di celebri film e melodie che hanno saputo coinvolgere e emozionare il pubblico. Particolarmente significativa è stata la dedica all'Italia con il brano "Azzurro", che ha trasformato il teatro in un luogo di festa e condivisione, sottolineando il profondo legame tra i due Paesi e le loro culture.

L'evento ha suggellato il gemellaggio culturale ed educativo esistente tra il Gymnasium Carolinum, l'Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e la Fondazione Cucine Colte, testimoniato da una collaborazione ventennale. Amicizia che ha trovato un momento simbolico nell'abbraccio finale tra Henry Tesch, direttore dell'istituto tedesco, e la professoressa Donatella Garello, dirigente scolastica dell'IIS Giolitti-Bellisario-Paire, che ha svolto anche il brillante ruolo di interprete e co-conduttrice per la serata. La serata ha, dunque, rafforzato legami già profondi, alimentati anche dalle famiglie monregalesi che hanno ospitato i giovani tedeschi, offrendo loro un'esperienza di vita e di scambio culturale indimenticabile.

La serata di ieri a Mondovì non è stata solo un concerto, ma un vero e proprio incontro tra culture, un ponte costruito sulle note musicali che ha unito due Paesi e ha mostrato come la musica possa essere un linguaggio universale, capace di superare ogni barriera. "Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento indimenticabile, che resterà impresso nella memoria collettiva della nostra comunità come simbolo di amicizia, cultura e condivisione" il saluto conclusivo della Dirigente Garello, tra gli applausi del teatro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU