Eventi - 22 maggio 2024, 11:51

Spazzamondo con Coldiretti: a Cuneo passeggiata con raccolta rifiuti e sorprese da gustare

La più grande campagna collettiva in Granda organizzata dalla Fondazione CRC. Ritrovo alle 9.30 in piazza della Costituzione al mercato di Campagna Amica per una mattinata da “custodi dell’ambiente”

Spazzamondo Cuneo 2023

Spazzamondo Cuneo 2023

Sabato 25 maggio, per la quarta edizione di “Spazzamondo”, la più grande campagna collettiva di raccolta rifiuti in Provincia di Cuneo organizzata dalla Fondazione CRC, la Coldiretti chiama a raccolta i cuneesi che hanno a cuore la cura dell’ambiente per fare, tutti insieme, un piccolo passo verso un futuro migliore e più pulito.

Nella mattinata di sabato, Coldiretti Campagna Amica propone ai cittadini un’attività con gustose sorprese. Il ritrovo è previsto per le ore 9.30 al mercato di Campagna Amica in piazza della Costituzione a Cuneo, dove i partecipanti faranno il pieno di energia con uno spuntino a Km zero prima di iniziare l’attività di pulizia urbana in un percorso di raccolta dei rifiuti. A fine passeggiata, alle ore 11.30, i partecipanti consegneranno i rifiuti e potranno scegliere un omaggio da gustare fra le proposte dei produttori Campagna Amica.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, entro giovedì 23 maggio, si contatti la Coldiretti al numero 0171 447243 o all’email eca.cn@coldiretti.it.

“L’impegno di Coldiretti Campagna Amica a tutela dell’ambiente è tangibile, per questo abbiamo accolto con entusiasmo l’invito della Fondazione CRC a partecipare a Spazzamondo. D’altra parte gli agricoltori, come ha finalmente sancito la Legge 24/2024, sono ‘custodi dell’ambiente e del territorio’ perché quotidianamente impegnati a salvaguardare gli ecosistemi naturali e la bellezza dei nostri paesaggi, oltre alla distintività e alla qualità dei prodotti agroalimentari che portiamo in tavola” ricorda il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

Gli agricoltori cuneesi custodiscono quasi la metà (45%) del suolo provinciale – evidenzia Coldiretti Cuneo –con una costante opera di manutenzione che assicura la produzione di cibo, rappresenta un argine alla perdita di biodiversità e tutela i cittadini dal dissesto idrogeologico.

“Avendo a cuore i valori di comunità, rispetto e tutela del territorio, invitiamo tutti, giovani e meno giovani, a unirsi all’iniziativa di sabato mattina a Cuneo per rendere la città più pulita. Siamo certi che il contributo di ciascuno, per quanto piccolo, possa portare a grandi risultati” conclude il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU