/ Eventi

Eventi | 23 maggio 2024, 16:58

“Falciamo!”: a Dronero la 3^ Conferenza annuale di sfalcio manuale con la falce

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 maggio per due giornate di confronto sui temi della biodiversità, rispetto dell’ambiente e della comunità che vedranno radunati falciatori e appassionati anche dall’estero

“Falciamo!”: a Dronero la 3^ Conferenza annuale di sfalcio manuale con la falce

Passato, presente ma soprattutto futuro. A Dronero, sabato 25 e domenica 26 maggio si terrà la 3^ Conferenza annuale di sfalcio manuale con la falce.

Falciamo!”. L'evento, organizzato dall’associazione Prometheus, si svolgerà nella storica residenza dronerese della famiglia Lombardi Vallauri: Villa Emma.

È un luogo iconico - racconta Stefania Riboli dell’associazione Prometheus - dove la storia cittadina ha avuto molti dei suoi momenti cruciali soprattutto durante la lotta di liberazione. Una casa simbolo per la città, che ha visto passare tra le sue mura e il giardino la storia del luogo, che ben si presta a raccontare una nuova piccola storia locale.”

Così, due giornate confronto sui temi della biodiversità, rispetto dell’ambiente e della comunità che vedranno radunati falciatori e appassionati anche dall’estero.

Si inizierà sabato 25 maggio, alle ore 17, con un’affascinante visita guidata alla mostra “Le Falci nell'Arte, l'Arte delle Falci” presso il Museo Mallè. L’esposizione, nata da un idea di Carlo Pedretti e curata dalla direttrice del museo Ivana Mulatero, in collaborazione con l’ssociazione Prometheus, presenta in prima assoluta le opere di: Leandro Agostini, Rodolfo Allasia, Andrea Armagni, Gilda Brosio, Alessia Clema, Francesca Corbelletto, Diego Dominici, Dario Ghibaudo, Ugo Giletta, Mario Gosso, Pier Giuseppe Imberti, Paola Malato, Antonio Mascia, Elena Monaco, Neunau, Corrado Odifreddi, Sergio Omedé, Marianna Pagliero, Ciro Rispoli, Cristina Saimandi, Michelangelo Tallone, Mara Tonso, Anna Valla, Luisa Valentini. Opere inoltre degli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Daniele Costante, Silvana Druetto, Daniela Gjyzeli, Natasha Grillo, Agapi Kanellopoulou, Pasquale Landriscina, Antonio Marotta, Giulia Piacci, Aleandro Sinatra. A corredo storico provengono dalla Falci S.r.l. una serie di punzoni storici, etichette e materiali d’archivio.

Si proseguirà il giorno successivo, domenica 26 maggio, in cui al mattino, dalle ore 8:30 alle ore 12, si terrà presso Villa Emma un confronto in campo sugli stili di sfalcio. Falciatori ed appassionati avranno così la possibilità di arricchirsi vicendevolmente ed il suono della falce che taglia l’erba sarà ascolto, metodo e volontà di tramandare una vera e propria arte, di ascolto e reciprocità. A seguire ci sarà un momento conviviale, con il “pranzo del falciatore” ad offerta libera.

Qui a Villa Emma, nel pomeriggio di domenica, alle ore 14:30, si terrà poi un’importante conferenza-dialogo in collaborazione con i ragazzi di Unisg Pollenzo, quelli del Centro Studi Cultura e Territorio di Dronero, intitolata “Le insidie del Meriggio”. Si affronteranno e ci si confronterà in particolare sulla biodiversità ed il rispetto dell’ambiente.

Le collaborazioni - dice Stefania Riboli - sono la chiave vincente di questo progetto, che vuole riproporre non solo una tecnica agricola ma anche un modello di vita e lavoro fatto di comunità, di fatica condivisa, di sogni e di capacità piccole e grandi messe a disposizione degli altri. Generazioni che si confrontano e si integrano, per un lavoro collettivo che può portare grandi benefici a livello educativo ed emozionale.”

L’evento, con il sostegno del Comune di Dronero ed il contributo della Banca di Caraglio, è aperto al pubblico ad ingresso libero, previa prenotazione (tel. 380 2884926) per garantire tutte le necessarie procedure di sicurezza.


Beatrice Condorelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium