Attualità - 25 maggio 2024, 11:38

Oltre 500 persone in campo per Spazzamondo a Mondovì, ampia partecipazione in tutto il Monregalese [FOTO]

Il progetto è promosso da Fondazione CRC − in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, ANCI Piemonte, Uncem Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica

Mondovì

Mondovì

Le maglie arancioni di Spazzamondo sono scese in campo per l'ambiente in 170 Comuni della provincia di Cuneo.

Il  progetto promosso da Fondazione CRC − in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, ANCI Piemonte, Uncem Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica − prevede la realizzazione di una campagna collettiva di raccolta di rifiuti abbandonati, con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini per la cura dell’ambiente. 

A Mondovì 550 gli iscritti nella giornata di oggi, con oltre 200 iscritti da parte delle scuole che, già negli scorsi giorni avevano ripulito alcune parti della Città. Cittadini, bambini, famiglie e associazioni, tutti in campo per l'ambiente. In campo oltre ai cittadini, una rappresentanza dell'amministrazione comunale, Proteo e in particolari gli EcoVolontari e la Protezione Civile Alpini che hanno seguito le varie fasi organizzative della giornata.

A Villanova Mondovì per questa edizione 580 iscritti, con ampia presenza da parte delle scuole primarie (capoluogo, Madonna del Pasco e Branzola) e della secondaria. A nome dell'amministrazione l'assessore all'ecologia Cristina Candela ringrazia la comunità scolastica per la sensibilità al tema ambientale. "Riteniamo questa iniziativa molto importante - aggiungono dall'amministrazione - è un input per educare tutti i cittadini e i più giovani al bello e alla cura dell'ambiente e del proprio paese". 

A San Michele Mondovì ampia partecipazione con bambini e rappresentanti della Silvateam. "È stata una bella mattinata, - dicono dall'amministrazione - ringraziamo la Silvateam di aver partecipato. Sono stati raccolti diversi rifiuti per il paese in zone anche un po’ nascoste, è una bella iniziativa che sensibilizza tutti noi e proprio in questi momenti di cambiamento climatico che ci dovrebbe far riflettere sull’ambiente che ci circonda avendo più rispetto per esso."

La carica dei 133 con tanti giovani ha operato a Farigliano per la raccolta rifiuti abbandonati in paese, con una importante presenza da parte delle scuole locali.

A Frabosa Sottana, comune che si è classificato terzo nelle prime due edizioni di SpazzaMondo nella categoria dai 1000 ai 3000 abitanti, sono stati 107 i partecipanti che hanno raccolto 250 chili di rifiuti. Anche quest'anno Spazzamondo ha coinciso con la giornata del Gioco libero all'aperto, con il coinvolgimento di bambini, alunni delle scuole infanzia e primaria che hanno partecipato anche alle attività organizzate, dal Comune con il supporto della Cooperativa Caracol.

Il grazie da Cigliè: "Ringrazio - dice il sindaco Adriano Ferrero - in primis la fondazione CRC che ogni anno mette a disposizione risorse per un progetto volto a tutta la cittadinanza ma soprattutto alle fasce più giovani, un momento di incontro e una lezione sotto le stelle per imparare a mantenere pulito il territorio in cui si vive quotidianamente; non di meno ringrazio i consiglieri Sara Ricca, Sonia Baricalla e Paolo Canavese che ogni anno si prendono cura dell'ottima riuscita di questa giornata. Grazie e... Continuiamo così".

Ben 108 gli iscritti a Garessio (40 in mattinata, di cui 38 tra genitori, insegnanti e alunni della Scuola Primaria). Tra loro anche 40 dipendenti Huvepharma con le rispettive famiglie, circolo Acli di Cerisola e richiedenti asilo della Cooperativa Alpi del Mare onlus.

Sono stati 65 i sacchi di indifferenziata; 12 sacchi plastica e 3 sacchi vetro per un totale di 230 chili di rifiuti.

Una trentina di partecipanti, soprattutto bambini con le loro famiglie nel Comune di Vicoforte.

Presso gli impianti sportivi l’assessore alle politiche giovanili Barbara Nano e volontari della protezione civile hanno consegnato il materiale ed i sacchetti per depositare l’immondizia; adulti e bambini, con le loro magliette color arancione, si sono quindi suddivisi per diverse strade e verso la Basilica al Santuario.

La sorpresa, se così si può dire, è stata constatare che non c’erano molti rifiuti abbandonati per cui ne discende una valutazione positiva rilevando che, almeno in tutta quell’ampia zona centrale e molto frequentata del paese, i comportamenti dei Vicesi, e  non solo, sono virtuosi e rispettosi dell’ambiente.  

Al termine i sacchetti pieni di rifiuti sono stati accumulati per essere appositamente smaltiti e ad attenderli c’era, oltre all’assessore Nano, il Sindaco Gasco, il coordinatore del Gruppo di Protezione Civile Aldo Pizzo ed altri volontari. 

A Nucetto ampia partecipazione con amministrazioni e numerose giovani famiglie che hanno partecipato con i loro bambini; presente anche la piccola Camilla di soli 45 giorni.

Inviateci le vostre foto le pubblicheremo nella gallery.

 

Arianna Pronestì

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU