/ Attualità

Attualità | 27 maggio 2024, 08:16

Inaugurato il 'Belvedere ‘d Curnian' sulla torre costruita dai De Braida 800 anni fa (FOTO)

Dal Belvedere sulla cima una vista mozzafiato su tutto il Roero, le Langhe e tutto l’arco alpino

Il Belvedere 'd Curnian dall'alto. Nelle altre foto: alcuni momenti dell'inaugurazione

Il Belvedere 'd Curnian dall'alto. Nelle altre foto: alcuni momenti dell'inaugurazione

Inaugurato ieri, domenica 26 maggio, il 'Belvedere ‘d Curnian' sulla spettacolare torre a dieci lati che sovrasta il paese di Corneliano d’Alba, accessibile grazie ai lavori di consolidamento, messa in sicurezza e posa nuova scala interna, realizzati grazie alla sinergia tra la Fondazione Torre di Corneliano, il Comune, i cittadini, i volontari e col contributo di tutti coloro che hanno aderito alla campagna «Adotta uno scalino».

Corneliano d’Alba è dunque pronta a offrire ai turisti una nuova grande attrazione, terminata a 10 anni dalla nascita della Fondazione, che segue l’inaugurazione della Panchina Gigante avvenuta lo scorso 4 maggio a poche centinaia di metri dal poggio su cui si erge da 800 anni l’unica torre decagonale del Piemonte, alta 23 metri, la cui sommità è raggiungibile da una scala molto stabile e sicura, con 120 gradini.

L’uscita tramite scaletta a pioli e l’affaccio sul Belvedere è da mozzafiato.

La vista copre a 360° tutto il territorio piemontese dal Monviso alle Alpi Liguri e alle colline di Roero, Langhe e Monferrato, oltre che sul sottostante paese di Corneliano d’Alba.

Alla festa di inaugurazione erano presenti tutti i rappresentanti della Fondazione Torre di Corneliano https://www.torredicorneliano.it/it/home, il presidente Alessandro Torreri, l’architetto Chiara Momo (dell’omonimo studio), il signor Claudio Marzero, titolare dell’impresa che ha realizzato la scala interna e naturalmente i sindaci di Corneliano d’Alba Alessandra Balbo e di Piobesi d’Alba Mauro Prino.

Presente la Banda Musicale di Corneliano e Piobesi che ha eseguito numerosi brani, il Gruppo Alpini, la Pro Loco, la Protezione Civile e rappresentanti delle tante associazioni del paese, nonché i volontari che hanno preparato un’ottima merenda e rinfresco.

La Torre è raggiungibile (a piedi l’ultimo tratto) in pochi minuti dal centro del paese.

Silvano Bertaina

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium