Sono sempre più numerose le Delegazioni dell’Ordine dei Cavalieri che entro la fine del 2024 diventeranno 17 con l’apertura a giugno della delegazione di Toronto e a novembre di quelle di San Paolo e Brasilia. Delegazioni che amano il nostro territorio e i suoi prodotti e che visitano sempre più spesso le Langhe per partecipare ai Capitoli al Castello di Grinzane Cavour.
Durante il 316° Capitolo, Domenica 19 maggio, infatti i Cavalieri hanno accolto presso il maniero del Conte Cavour 18 Cavalieri della Delegazione di New York guidata dal Maestro Peter Salerno e i Maestri delle Delegazioni della Lituania e di Montreal, nella Sala delle Maschere. Il momento culturale del Capitolo è stato affidato al Maestro del Consiglio Reggitore Luciano Bertello che ha dialogato con il Cav. Tino Cornaglia, della sezione Alba Langhe dell'Accademia Italiana della Cucina, sul tema “La stupenda modernità della tradizione".
Il Capitolo è stato anche l’occasione per dare corso a 5 nuove investiture di Postulanti a Cavaliere tra cui il Questore di Cuneo Carmine Rocco Grassi a cui il Gran Maestro Tomaso Zanoletti ha consegnato il Collare di Cavaliere Onorario. La cerimonia ha avuto inizio alle 10,30 nel cortile del Castello con lo spettacolo di Sbandieratori e Musici di Alba. L’evento si è poi concluso nella Sala Cavour del Ristorante al Castello dello Chef Alessandro Mecca che per l’occasione ha proposto un menu della tradizione Langhetta a cui sono stati abbinati i vini vincitori della 48° Selezione dei Grandi Vini dell’Albese.
I Cavalieri si ritroveranno di nuovo sabato 15 giugno al Castello di Grinzane Cavour per celebrare il Solstizio d’Estate con il 317° Capitolo al quale prenderanno parte 30 Cavalieri della Delegazione della Svizzera e un gruppo di Cavalieri della Delegazione di Rio de Janeiro.