/ Agricoltura

Agricoltura | 22 aprile 2017, 17:22

In agricoltura arriva una nuova legge sul Caporalato

La nuova legge sul caporalato riscrive il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro introducendo una nuova fattispecie che prescinde da comportamenti violenti, minacciosi o intimidatori

In agricoltura arriva una nuova legge sul Caporalato

La nuova legge sul caporalato riscrive il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro introducendo una nuova fattispecie che prescinde da comportamenti violenti, minacciosi o intimidatori. In sostanza, viene inserita la figura di reato autonoma del datore di lavoro che utilizza, assume o impiega manodopera in condizioni di sfruttamento, anche laddove non sia assunta mediante ricorso a un intermediario.

In sintesi, con la nuova normativa è molto più elevato il rischio che si configuri il reato di sfruttamento, dal momento che è sufficiente che le violazioni in materia di retribuzioni difformi da quanto previsto dai contratti nazionali e territoriali siano solo reiterate e non più “sistematiche”, come previsto dalla precedente normativa.

La seconda modifica alla legge riguarda le violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro che si configurano semplicemente come indici di sfruttamento, non più quindi connessi all’esposizione del lavoratore al pericolo per la salute, la sicurezza o l'incolumità personale.

 

Alla luce delle novità, restano ferme le preoccupazioni di Cia in quanto attualmente si rischia di mettere in gravi difficoltà gli imprenditori che incorrono in violazioni  anche solo di lieve entità.

 

Anche l’abolizione dei voucher entrata in vigore dal 17 marzo con effetto immediato e senza previsione di un periodo transitorio ha introdotto un vuoto normativo difficile da gestire per gli imprenditori.

 

Si ricorda in particolare che è consentito l'utilizzo dei soli voucher che risultano acquistati entro tale data e per prestazioni lavorative che dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2017. Di tutte queste novità che potrebbero creare difficoltà agli imprenditori si parlerà negli incontri promossi da Cia. Date e dettagli saranno comunicate al più presto.  Per informazioni contattare gli uffici CIA

 

"AVVIO ANTICIPATO INIZIATIVA PREVISTA NELLA DOMANDA DI SOSTEGNO N° 20201062856 TRASMESSA IN DATA 30/09/2016 AI SENSI DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE PIEMONTE – MISURA 1 – OPERAZIONE 1.2.1- AZIONE 1: “ATTIVITA’ DIMOSTRATIVE E DI INFORMAZIONE IN CAMPO AGRICOLO”.

 

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium