Eventi - 30 settembre 2017, 09:40

Birra, funghi, zucca e patate: appuntamenti con gusto in tutta la Granda

È iniziato l'autunno della Granda con tanti appuntamenti enogastronomici, legati alla tradizione e non. Arrivano le prime castagnate, il palio degli asini ad Alba e a Cuneo c'è aria di Baviera con il primo week-end di Oktoberfest

Birra, funghi, zucca e patate: appuntamenti con gusto in tutta la Granda

Si entra nel vivo di questo Autunno con Gusto. Sono tantissimi gli eventi di questo fine settimana in Granda, tra proposte enogastronomiche, culturali e sportive.

A Cuneo c'è il primo finesettimana di Oktoberfest in piazza d'Armi, il grande evento fedele alla celebre festa popolare di Monaco di Baviera. Arricchito di nuovi elementi, ampliato e perfezionato, l’Oktoberfest Cuneo si preannuncia sempre di più un evento per tutta la famiglia. Atmosfere bavaresi, ottima musica, grandi eventi collaterali, lo spettacolo pirotecnico di apertura, il luna park, il buon cibo cucinato al momento e la partnership con la birra Paulaner, gruppo più importante per volumi di consumo delle birre ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera: saranno ancora questi i principali ingredienti dell’appuntamento cuneese che sarà, però, sempre più ricco partendo dai 40 mila litri di birra distribuiti e dai 31 mila piatti serviti nell’edizione 2016.
Il programma: sabato 30 ottobre si apre alle 11 con grandi attrazioni e street food per tutti; alle 13 e alle 20 animazione con band bavarese; dalle22:30 alle 00:30 musica live con “Groovejet” e chiusura all'una. Si riparte domenica 1° ottobre con la Santa Messa alle 10:30, poi street food a tutte le ore, animazione con band bavarese.
Domenica 1° ottobre mostra mercato con annessa manifestazione per Oktoberfest in Corso Nizza.

A Cuneo sabato 30 settembre c'è il Trovarobe. Come ogni ultimo sabato del mese, sotto i portici che circondano Piazza Europa, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.

A Savigliano sabato 30 settembre dalle 9 alle 13 presso la Sala Crosà Neira l'incontro LA SALUTE NEL PIATTO: Come, cosa, quando mangiare per vivere in salute e a lungo, secondo le indicazione del WCRF. Relatori: dr. Paolo Bellingeri e dr. Mario Berveglieri. Organizzato da Associazione Sana Forchetta di Tortona. Ingresso gratuito.

Sempre a Savigliano sabato 30 settembre alle ore 19 nell'Ala Polifunzionale di piazza del Popolo c'è OTTOBRANDO. In collaborazione con la Pro Loco di Faule, si unirà il pane all’Alvà di Savigliano con la bagna cauda di Faule. Costo: €15. Informazioni e prenotazioni: Pro Loco Savigliano - prolocosavigliano@gmail.com - cell. 339/8940518 - (martedì e venerdì c/o la sede ore 17/19).

A Fossano sabato 30 settembtre si chiude la mostra d'arte di Paule Riché e Silvio Rosso alla chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio. Ingresso libero

A Manta sabato 30 settembre c'è Musica in Castello. La cinquecentesca Sala delle Grottesche risuonerà delle melodie dell’antico pianoforte del castello, recentemente restaurato. Giovani musicisti della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo accompagneranno il racconto dei volontari del FAI. Un pomeriggio tra le arti!

Sabato 30 settembre nella Chiesa di Santa Maria del Monastero di Manta secondo appuntamento con la Rassegna Antidogma Musica. “NewArt. INGHILTERRA” con Barrie Webb al trombone e didjeridoo e Riccardo Balbinutti alle percussioni. Il concerto si terrà con inizio alle ore 21. Ingresso libero

Sempre a Manta domenica 1° ottobre "C'era una volta un mondo così". Dalle 10 alle 18, sarà una giornata speciale alla scoperta della cultura popolare e dei prodotti di eccellenza delle Alpi, con momenti di animazione, giochi della tradizione ed enogastronomia. Visita guidata delle sale del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario. Biglietti: Adulti: 10 euro; Ragazzi (4-14 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti: 5 euro.

A Saluzzo la domenica 1° ottobre è al Museo. Come ogni prima domenica del mese, il 1° ottobre #domenicalmuseo con CoopCulture a Saluzzo propone una visita guidata con ingresso gratuito ai musei inclusi nel percorso. Il primo ottobre la visita dal titolo I segni del tempo: miti e credenze porterà in Castiglia, a Casa Cavassa e nel centro storico.

Sabato 30 settembre il castello di Racconigi, nel cui parco nidificano cicogne e numerosi anatidi, inaugura la mostra GOCCE DI COLORE E NATURA dedicata agli acquerelli naturalistici dell’artista Dario Cordero, visitabile fino a domenica 22 ottobre.
L’esposizione sarà visitabile dal 30 settembre al 22 ottobre, dal martedì dalla domenica dalle  10.00 alle 18,30. Accesso gratuito previo pagamento del biglietto parco o castello. Per info: dario.cornero@alice.it

Domenica 1° ottobre ore 18,30 il castello di Racconigi ospita il concerto “Vivaldi vd Haendel, duello a corte” concerto di musica antica pensato come un’immaginaria contesa tra Arie d’opera di Vivaldi e di Hendel per una durata di circa 1 ora.

A Verzuolo sabato e domenica si celebra la Madonna del Rosario. Sabato 30 settembre alle ore 20 la VII edizione della “Sina del crin”, a seguire musica live con “V elemento”. Domenica 1 ottobre la giornata clou con la Mostra Ortofrutticola “Prodotti della collina”, la IX edizione “Arte e artigianato nel borgo antico con antichi mestieri, Croce Rossa di Manta in piazza Buttini con trucca bimbi e palloncini, giochi e divertimenti per bambini, esposizione di mezzi storici e alle 12.30 la grande polentata. Nel pomeriggio castagnata e alle 20 la “cena d'la duminica”.

A Rossana sabato e domenica c'è la Sagra della Castagna e del fungo. Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto. Animazioni musicali e mostre tematiche. Orari: sabato 30 settembre animazioni serali, domenica 1 ottobre 8-18.

A Piozzo è tempo di XXIV Fiera regionale della Zucca. La Sagra della Zucca di Piozzo è giunta ormai alla 24^ edizione e continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 400 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema. Il tradizionale appuntamento è per la prima domenica di ottobre: l’atmosfera, nel paese dei Lapacuse, sarà sicuramente festosa!

Sabato e domenica Festa patronale a San Michele Mondovì. E' una manifestazione che ha come protagonista la Musica (da ricordare che il celebre trombettista Nini Rosso era di San Michele) in tutte le sue sfaccettature: classica, jazz, folkloristica, dialettale Piemontese, moderna. A far da cornice ai concerti e alle esibizioni di artisti e scuole di danza si possono trovare la rievocazione degli antichi mestieri, intrattenimenti per bambini, il mercatino di hobbysti, agricoltori, commercianti e ambulanti. La Pro Loco e le altre associazioni del paese si occuperanno della ristorazione.

Nella borgata Paraloup di Rittana si organizza “Una scuola di Memoria Attiva”. Dal 29 settembre al 1 ottobre la Fondazione Nuto Revelli, in collaborazione con SIMBDEA e la Rete dei Piccoli Paesi, nell'ambito di Nuovi Mondi Festival, invita a partecipare alla 3 giorni di incontri per le comunità che (ri)abitano la montagna, occasione per confrontarsi sull'uso attivo della memoria come esercizio preliminare ad ogni operazione di ritorno nell'ottica di riabitare la montagna. Info: +39 0171 692789, info@nutorevelli.org

A Barge è tempo di Ottobrata. Dal 30 settembre al 3 ottobre fiera dedicata all’artigianato e al commercio locale. La manifestazione, dedicata alla filiera “A Km Ø”, realizzata in collaborazione con la Coldiretti e con le scuole per il progetto “Fattoria Didattica”, prevede inoltre eventi e spettacoli tra cui la degustazione di prodotti tipici, il raduno di vecchi mestieri e di auto storiche, raduno “Locomobili a Vapore” e di mini-mongolfiere.

A Prazzo c'è la XXII Sagra della Patata. Il programma della manifestazione prevede sabato 30 settembre la cena con menù tipico e la domenica mattina l’apertura della mostra-mercato della patata e di altri prodotti tipici con numerose bancarelle che animano le strade del paese. Seguono la benedizione delle patate, la dimostrazione pratica di cucina e nel pomeriggio musica, balli occitani, merenda montanara a base di prodotti locali e animazione per bambini. Per l’occasione il museo della canapa. Orari:  10.30-12 e 14.30-17.30.

A Boves sabato 30 settembre si propone il laboratorio per bambini “Verduracconti”. “Avete mai pensato di stampare una cipolla? Pitturarla con pennelli, trasformarla in una gonna? Ed ancora mandarini, porri, sedano, insalata, finchè il foglio parli di una storia, la vostra, ancora mai raccontata? Tra parole e colori, fiori di zucca e pomodori, apparirà una casetta, uno scivolo, una chitarra, due gattini, un giardinetto...Ed ecco qua il nostro fumetto!" Luogo: Atlante Dei Suoni di Boves dalle 15 alle 17.30. Quota di partecipazione: 4 euro.

A Saluzzo sabato 30 settembre nell'ambito della rassegna musicale Suoni dal Monviso, è previsto il concerto del gruppo corale I Polifonici del Marchesato in Piazza Castello, alle ore 21. 

Si rimane a Saluzzo per un pomeriggio dedicato alle famiglie. Sabato 30 settembre a partire dalle ore 15.30 nella Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” prenderà il via l’iniziativa “Il mio passaporto per crescere”. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini da 0 a 6 anni di età e alle loro famiglie, con letture ad alta voce in più lingue, il dono di un libro di benvenuto ai nati nel 2015 e la merenda per tutti a conclusione dell’incontro. Sarà un’importante occasione di sensibilizzazione alla lettura che si inserisce nei progetti “Nati per leggere” e “Nati con la cultura”. 

A Borgo San Dalmazzo sabato 30 settembre appuntamento con Anda Venanda trio, il concerto aperitivo in Via Garibaldi, al Bar Pasticceria Audisio alle 11 e 15. Roberto “Tommy” Tomasini (voce, chitarra, viola, organetto), Diego Marongiu (chitarra acustica, voce) e Alberto Gertosio (basso, flauto traverso, voce).

Gran finale per Wake Up 2017 a Mondovì con l'esibizione del dj Martin Garrix: sabato 30 settembre a partire dalle 21.30 a Mondovicino. Ospite principale della serata, Martin Garrix, appassionato di musica fin da quando era bambino, nel 2016 è stato eletto Dj n°1 al mondo e, a soli 21 anni, ha già calcato i palchi più importanti del Pianeta. A seguire Ofenbach, Justin Mylo, Merk & Kremont, Streex, Sunstars. Apertura cancelli ore 19.30.

Sabato 30 settembre, a Fossano, prova del Campionato Italiano a squadre di Handbike - 13° Trofeo Carrozzeria Canavesio "Memorial Serena". Partenza della competizione nella centrale via Roma alle ore 15.

Dall'handbike alla mountain bike. Sabato e domenica da Moiola a Vinadio si va in mtb con “El Diablo”. Una due giorni in Valle Stura dedicata alla mtb, in compagnia di un professionista della storia del ciclismo italiano: Claudio Chiappucci.Info: +39 339 5942570, www.nuovimondifestival.it, info@nuovimondifestival.it

A Valgrana domenica 1 ottobre c'è la 27^ Sagra della Pera Madernassa. Il programma prevede l’esposizione di Pere Madernassa e dei prodotti locali, il mercatino artigianale, le mostre fotografiche nel grande salone, e, nel pomeriggio, le danze occitane.

A Paesana domenica 1 ottobre Arrivano i Mundaj. Tutte le domeniche di ottobre – Pian Munè (Valle Po) a partire dalle 14 merenda con i Mundaj. Info: tel. +39 328 692 5406 - www.pianmune.it - info@pianmune.it 

Vieni, scopri e mangia a Demonte. Domenica 1 Ottobre dalle 10 alle 18, presso La Fragolina Soc. Agricola a Cornaletto Sottano, agricoltori e produttori delle Valli Stura e limitrofe proporranno assaggi, visite ai frutteti, musica dal vivo degli Chapeu e le loro "d'oc sessions", passeggiate in carrozza con Clara e possibilità di pranzare con i prodotti esposti (formaggi di capra, miele, salumi di pecora sambucana, birra artigianale, succhi e marmellate, farine e pane,verdura, frutta e funghi, lumache e altro ancora) e castagnata.

Domenica 1 ottobre il Comune di Ostana aderisce a “La domenica nel Borgo”, iniziativa promossa dalla rete “I Borghi più Belli d’Italia”. Lo scopo della manifestazione è promuovere il patrimonio storico-artistico, spesso sconosciuto, dei piccoli comuni,  aprendo ai visitatori le porte di musei, cappelle e siti archeologici. L’accesso ai siti sarà gratuito e  la visita sarà resa unica grazie a delle guide d’eccezione: i “Ciceroni per un giorno” saranno i bambini delle scuole.  Ingresso libero.

Domenica 1° ottobre, in occasione della giornata delle bandiere arancioni e del Plein Air 2017 il comune di Bene Vagienna propone due visite guidate (ore 11.00 e ore 15.30) a cura degli archeologi della Soprintendenza sul sito dell’antica città romana alla scoperta dei monumenti della colonia dei veterani di Augusto, con ritrovo presso il teatro romano, in frazione Roncaglia.

Sabato 30 settembre a Dogliani c'è il Mercato dei contadini delle Langhe. In piazza Umberto I vendita diretta dei prodotti della terra freschi e trasformati tutti i sabati dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Musica e Teatro nel Paese della Bela Rosin: a Sommariva Perno sabato 30 settembre, ore 21.00, nella Chiesa di San Bernardino il concerto Vibrazioni. Suona il quHARtetto (Sara Bondi, flauto; Andrea Sarotto, clarinetto; Maria Becchis, violoncello; Giovanni Damiano, pianoforte). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre Somamriva del Bosco ospita “Amél’amèl – festival dei mieli”, manifestazione dedicata al miele in tutte le forme ed espressioni.

A Cherasco è in corso la 46^ edizione “Incontro Internazionale di Elicicoltura” tradizionale rassegna scientifica, tecnica e gastronomica della chiocciola Helix e 12^ edizione “Festival Nazionale della Lumaca in Cucina” a cura dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura.

Domenica 1° ottobre ad Alba c'è il Palio degli Asini e la Sfilata Medievale. La prima domenica di ottobre i nove borghi della città di Alba si disputano un drappo dipinto, il Palio, per mezzo della Corsa degli Asini. La gara del Palio è preceduta dalla grande sfilata per le vie della città di oltre mille figuranti. Assegnazione degli asini ai borghi in Piazza Risorgimento alle ore 10.00, Sfilata medioevale nel centro storico alle ore 14.00, Palio degli Asinini Piazza Medford alle ore 15.00.

Domenica mattina alle 11 ad Alba il concerto di musica classica legato alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco nella chiesa di San Giuseppe. Si esibiscono Giuseppe Nova al flautoe Patrick Dheur al pianoforte.

Infine Bocuse d’Or Italia, la più importante competizione delle Arti Gastronomiche a livello mondiale arriva ad Alba. Domenica 1 ottobre quattro tra i migliori giovani chef italiani si sfideranno seguendo il modello classico del concorso del Bocuse d’Or e presenteranno ad una giuria composta da chef di altissimo livello i due piatti preparati. La competizione della Selezione del Bocuse d’Or Italia e la proclamazione del vincitore si svolgeranno il 1° ottobre ad Alba in piazza Risorgimento, evento che aprirà l’autunno della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.


r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU