Attualità - 24 maggio 2024, 18:50

Biometano a Fossano: politica e residenti mobilitati contro il progetto di via Marene

Un centinaio di frazionisti verso la costituzione di un comitato contrario all’impianto. L’Amministrazione orientata ad approfondire col supporto di esperti le criticità già evidenziate in conferenza dei servizi

Martedì l'incontro tenuto in frazione Santa Lucia

Martedì l'incontro tenuto in frazione Santa Lucia

Dopo la discussione in Consiglio comunale, nella cui sede il sindaco Dario Tallone aveva risposto a un’interrogazione urgente della minoranza sottolineando come anche la Giunta rilevi diverse criticità relativamente al progetto del maxi impianto per la produzione di biometano da realizzarsi in via Marene, il cui iter autorizzativo è incardinato presso la specifica Conferenza dei Servizi in Provincia, alcune forze politiche dell'attuale maggioranza fossanese hanno dichiarato apertamente di essere contro l'insediamento di tale impianto (leggi qui).

Parallelamente un gruppo eterogeneo di frazionisti, residenti nel territorio più prossimo all'area in cui sarebbe previsto l'insediamento dello stesso, si è dato appuntamento martedì 22 maggio nelle ex scuole di Santa Lucia al fine di approfondire la tematica e impostare un piano d'azione che scongiuri i potenziali rischi economici e ambientali correlati al progetto.

I presenti erano circa un centinaio, provenienti, oltre che dalla frazione Santa Lucia, anche da Tagliata, Boschetti, San Lorenzo e Cussanio. Vi erano anche alcuni residenti di Borgo Salice e Borgo San Bernardo, quartieri cittadini che sono potenzialmente i più a rischio per gli eventuali impatti odorigeni in caso di insediamento, vista la direzione nord-sud delle correnti d'aria che lambiscono la zona.

I cinque capicantone frazionali - Caterina Lanzavecchia, Daniela Trucco, Filippo Forneris, Roberto Sordo e Filippo Panero - hanno partecipato con apprensione interloquendo con l'ex assessore Vincenzo Paglialonga, residente proprio a Santa Lucia, che ha coordinato l'incontro, arricchito dall'approfondimento del fisico Umberto Bellotti.

Le conclusioni della partecipata assemblea sono state, da un lato, la creazione e la formalizzazione della presa di posizione critica nei confronti del progetto, in un organo giuridicamente definito, un "comitato" che dovrebbe vedere la luce entro pochi giorni. Dall'altro, la richiesta urgente all'amministrazione in carica di fare seguire, alle prese di posizione critiche, almeno due atti formali urgenti: la richiesta all'ente provinciale di proroga della data di indizione della prossima seduta della conferenza dei servizi del 15 giugno, ritenuta troppo a ridosso delle elezioni amministrative, e la deliberazione di affidare a uno studio specializzato la consulenza tecnica a supporto degli uffici comunali per l'analisi e la definizione delle deduzioni da depositare in Provincia.

Istanze che non sembrano distanti dalla posizione assunta sul progetto anche dall’amministrazione del sindaco uscente Dario Tallone. Dopo aver sottolineato quelle che ritiene essere le criticità del progetto in sede di conferenza dei servizi, nei mesi scorsi in Provincia, il primo cittadino uscente parrebbe infatti orientato ad affidare ad esperti la predisposizione di ulteriori approfondimenti sia sugli aspetti legali e ambientali del progetto, sia su quelli di carattere strettamente urbanistico.

Il progetto del cosiddetto “Impianto di produzione biometano di via Marene” è stato proposto dall’azienda legnanese Biomethan Green Park e sorgerebbe su un’area di circa cinque ettari, terreno del quale la ditta proponente già disporrebbe in proprietà.

A regime movimenterebbe, per la biodigestione controllata, quasi 70mila tonnellate l’anno di biomasse agricole e zootecniche, perlopiù, pare, slegate dalle filiere locali.

La localizzazione precisa del futuro impianto si trova a poche decine di metri dalla rotatoria in cui via Marene incrocia la Provinciale “Reale” SP165, nella fascia di terreno tra quest’ultima e via della Bossola.

Fabrizio Biolè

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU