/ Attualità

Attualità | 26 maggio 2023, 16:55

Il Comune di Neive sta lavorando su viabilità, sicurezza pedonale, dissesto idrogeologico, scuola e sport

Numerosi gli interventi in programma per migliorare le diverse situazioni grazie agli investimenti provenienti anche dal PNRR.

Progetto per la nuova bretella stradale che collegherà a breve la zona industriale di Neive alla Provinciale

Progetto per la nuova bretella stradale che collegherà a breve la zona industriale di Neive alla Provinciale

Viabilità, sicurezza pedonale e stradale, dissesto idrogeologico, scuola e sport. Questi sono le cinque zone d’intervento su cui il Comune di Neive sta lavorando, in ottica di miglioramento dei vari servizi, a favore dei neivesi e di tutti gli utenti.

Capitolo viabilità e sicurezza pedonale: in via Micca sono quasi terminati i lavori eseguiti da Egea Acque per il potenziamento dell'acquedotto. Al termine del periodo di assestamento si provvederà ad eseguire l'asfaltatura dell'intera borgata, per un investimento di 99.850 Euro.
Presto, grazie ad un lavoro pari a 200 mila Euro, in via De Revello si procederà all’ asfaltatura del tratto stradale, a seguito degli importanti lavori di riqualificazione e riorganizzazione del parcheggio in Piazza della Libertà e del riassetto dei percorsi pedonali legati ai marciapiedi.

Sempre in ottica di sicurezza pedonale, le RFI, dopo i lavori d’ampliamento del passaggio livello come da richiesta dell’amministrazione comunale, e al termine della sistemazione binari, provvederanno all’asfaltatura della parte interessata dai lavori. Sicurezza stradale sempre più importante per il centro del paese: entro il mese di giugno si procederà al posizionamento di quattro segnalatori di velocità per sensibilizzare gli automobilisti al rispetto dei limiti di velocità nel centro urbano. L’investimento è pari a 27 mila Euro.

Sempre in termini di attraversamenti pedonali, in Corso Romano Scagliola, entro fine mese inizieranno i lavori di installazione di cinque attraversamenti pedonali dotati di sistema ad alta visibilità. Spesa: 65 mila Euro. Utilizzando i fondi ministeriali si provvederà a sistemare il percorso pedonale del ponte sul Tinella di via Santa Maria del piano.

Scuola: grazie ai finanziamenti legati al P.N.R.R. verranno avviati all'inizio del 2024 gli interventi di adeguamento antisismico della palestra scolastica a Neive Borgonuovo per un importo di 250 mila Euro.

Sport: a settembre inizierà l'intervento di efficientamento energetico dell'illuminazione del campo sportivo di Neive Borgonuovo, che completerà la complessiva riqualificazione energetica dell'impianto sportivo per una spesa di 50 mila Euro.

Sicurezza idrogeologica: a Serracapelli e Fossamara prossimamente verranno posizionate barriere stradali a completamento dell'intervento di messa in sicurezza legate al dissesto idrogeologico (28 mila Euro). Sono terminati, in Borgata Casasse, i lavori di riqualificazione del tratto fognario che si colloca all'interno di un intervento più vasto di riassetto della rete e potenziamento del depuratore per un importo complessivo totale di 4 milioni di Euro finanziati da Egea Acque. Infine, per il maltempo degli ultimi giorni, il Comune ha dato il benestare per gli interventi di manutenzione ordinaria sulle criticità emerse a seguito dei recenti eventi metereologici. Verranno puliti 13 km di fossi, mentre è già stata eseguita, grazie a fondi regionali e alle squadre forestali, l'importante pulizia dell'alveo del torrente Tinella. Per quel che riguarda gli 80 km di strade su cui intervenire per la riasfaltatura, il Comune ha pensato di farlo su due strade l'anno, inserendo questa importante spesa nonostante gli aumenti del prezzo dell'asfalto.

«Gli interventi messi in campo - dichiara il sindaco Annalisa Ghella - sono tutti importanti nell’ottica di miglioramento delle varie zone di Neive. Basilare la riqualificazione del centro urbano del paese e l’attenzione alla tematica della sicurezza grazie ai nuovi marciapiedi, anche con la riorganizzazione di piazza della Libertà. Collegandoci ai lavori fatti dalla RFI è in atto uno studio per riorganizzare la zona della ferrovia in prospettiva del nuovo passaggio dei treni Alba-Asti.

Notizia di questi giorni: abbiamo dato il via anche ai lavori nella zona industriale per il completamento della viabilità in corso Romano Scagliola. Il progetto, seguito dall’ing. Giorgio Giamello, prevede l’apertura di un controviale stradale alla Provinciale. Così le aziende presenti avranno a disposizione una bretella aperta con tutti i vantaggi connessi. Investiamo 350 mila Euro per ottenere un risultato significativo per le attività produttive del paese.

Concludo ringraziando Egea Acque per il lavoro fatto sull’acquedotto che si collega anche al discorso del miglioramento di due Borgate all’anno. Ora sono stati fatti lavori ai Micca, appunto tra acquedotto e presto l’asfaltatura, ed in Borgata Saria».

Livio Oggero

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium