In Breve
MontecarloNews.it: news da Montecarlo e Costa Azzurra
L'oroscopo di Corinne
STORIE DI MONTAGNA/79 - Un campo di stelle alpine e una vecchia casa
Siamo in Valle Maira, ad Elva, in una delle ventotto borgate che compongono questo splendido borgo alpino, ovvero Borgata Martini
Storie di montagna /78: GIAN VITTORIO: IL PASTORE FILOSOFO!
Il mio incontro con Gian Vittorio è iniziato al pascolo, tra le sue capre, circondata da campanacci, belati, abbai e montagne ed è finito davanti al mio primo pastis, condividendo parole, attimi, emozioni e vita vissuta
STORIE DI MONTAGNA/77 - Il Bosco incantato: l'oasi dei sensi
Qui, tra lo scorrere dell'acqua, i profumi del bosco, il canto degli uccelli, nel cuore della struttura c'è una casa in legno, dove ci si immerge tra le fronde degli alberi, dove si possono fare dei massaggi, liberare la mente, ritrovare la pace
STORIE DI MONTAGNA/76 - Una grande casa dalla lunga storia
Sono salita in Valle Maira, in frazione Saretto (Acceglio) in una affollata giornata di agosto. E' da un po' che volevo conoscere Marco, che, come hanno scritto in molti, è un giovane architetto diventato oste
STORIE DI MONTAGNA/75 - “La Butego” da Arianna a 1600 metri sul livello del mare
Siamo ad Elva, in Valle Maira. Arianna, una bellissima giovane montanara, conosce questo luogo perfettamente perché per lei è casa
STORIE DI MONTAGNA/74 - Paella e sangria in alta quota? Da Margherita e Imanol si può fare!
Non siamo in Spagna ma a 1200 metri di altitudine, in una piccola frazione alpina nel comune di Montemale in Valle Grana. Qui c'è un grazioso locale, il "Rifugio La Scola" (la scuola), che Margherita e Imanol, insieme al piccolo...
STORIE DI MONTAGNA/73- La Capra con gli stivali
Un'azienda giovane, con tanti sogni futuri, voglia di fare e di portare nuove idee. Ho ascoltato la storia di questo posto e ora ve la racconto!
STORIE DI MONTAGNA/72 - Antonella e Lidia: le custodi del giardino incantato
Una vecchia segheria dismessa in frazione Vigna di Chiusa di Pesio è stata trasformata in un "posto dove le persone possono stare in natura, assorbendo l'armonia dell'ambiente, facendo meditazione e ricercando se stessi"
STORIE DI MONTAGNA/71 - L'Oste de Senpìe e la magia dei "babaciu"
Non tutti i piccoli paesi di montagna hanno la fortuna di avere qualcuno che li ami, li valorizzi, li mantenga vivi offrendo opportunità per i turisti, ma soprattutto, coinvolgendo persone del posto in tutto questo. E' quello che succede a San...
STORIE DI MONTAGNA 70/ Marco... quando i sogni dal cuore diventano realtà
Il Fauniera, oggi, non è il rifugio classico che tutti si aspettano, ma offre ai suoi clienti delle esperienze davvero uniche
STORIE DI MONTAGNA 69 / Da Ottavia c'è un sorriso per tutti
La storia di oggi racconta di una bottega, nata dove un tempo c'era la posta del piccolo paese di San Bartolomeo, in Valle Pesio e di Ottavia, una ragazza solare, positiva, amante della montagna che in questo paese ha vissuto e...
STORIE DI MONTAGNA /68 - Susanna, rifugista per scelta a 24 anni!
Gestisce il rifugio Genova Figari a 2020 metri di altitudine in Alta Valle Gesso. La più giovane rifugista d'Italia, una notizia che ha fatto molto clamore: "Credo che sia per il fatto che sono una donna! Questo ruolo...
STORIE DI MONTAGNA /67 - Le baite di Baudinet: il rifugio che cura anima, mente e gusto
Si raggiunge dopo circa un'ora di camminata tra i boschi partendo dalla frazione Vigna di Chiusa Pesio (CN), accompagnati da rigagnoli di acqua fresca, fiori e ombra. Arrivati in cima non si può essere pentiti della fatica fatta...
STORIE DI MONTAGNA /66 - Meira Paula: un rifugio tra natura e benessere
"Il caso ha fatto incontrare Paola e Bruno coi padroni della struttura che oggi gestiscono. I primi erano in cerca di una vita in montagna e di un lavoro in altura, i secondi volevano delle persone a cui affidare un luogo, una...
STORIE DI MONTAGNA /65 - La magica bottega di Tris
Tutt'oggi Tris tiene dei corsi sull'intaglio del legno, una tradizione che arriva da lontano, residuo degli artigiani delle valli alpine. Un metodo che richiede pazienza, cura e delicatezza.
STORIE DI MONTAGNA /64 Milly e Igor tra grinta e dolcezza
"Il dessert è la poesia leggera della cucina, viva, fiorita e sorridente," dice Caramagna... e in questa ridente pasticceria tutto questo si sente!
STORIE DI MONTAGNA /63. Mangiare in un museo... sì può, grazie a 'Giaculin'
Giaculin è sicuramente un personaggio di questo posto. Nato e vissuto a Chianale, tra le montagne ci sono le sue radici. Quando entro in casa lo vedo intento a scrivere dietro una vecchia fotografia
STORIE DI MONTAGNA/62. Il sogno di Remi
Non posso che consigliarti un soggiorno in questa borgata perché ci sono tante cose che non ti ho descritto, qui in ogni angolo c'è una sorpresa, sarà bello scoprirla trascorrendo un po' del tuo tempo in una meravigliosa casa...