/ Farinél

Che tempo fa

Angelo Gaja

Farinél/ Angelo, grazie per le tue riflessioni, ma non per questo mi sento di darti (sempre) ragione

Farinél

Angelo Gaja con il suo attacco all’overtourism e a Vinum ha infuocato l’assemblea annuale di Confindustria Cuneo offrendo sempre spunti interessanti di discussione che devono stimolare a lavorare sempre più e meglio, ma non per forza devono essere...

Farinél/ Quella Vuelta che... eravamo io, Beppe Conti, Fabio Aru e Massimo Ghirotto

Farinél

Con la serata del Teatro Sociale parte il conto alla rovescia per la tappa Alba-Limone Piemonte del 24 agosto, quando la provincia di Cuneo sarà protagonista della corsa spagnola, in partenza, per la prima volta in 90 anni,...

Farinél/ Il risveglio della città di Alba in una triste domenica di inizio giugno

Farinél/ Il risveglio della città di Alba in una triste domenica di inizio giugno

Farinél

Il prima e il dopo nella vita dei cinque ragazzi coinvolti nell’incidente di Piana Biglini alle 4 di questa calda notte di inizio giugno, con la prospettiva di una estate da vivere come vivono i ventenni, nelle feste, al mare, con nuovi amori, nuove...

Farinél/ Tutti “In Campo” per superare la crisi del settore corilicolo

Farinél/ Tutti “In Campo” per superare la crisi del settore corilicolo

Farinél

“Il Nocciolo prove in campo”, in edizione rinnovata, si impone fin da subito come una delle fiere più importanti del settore corilicolo. Un plauso agli organizzatori con la consapevolezza che sono con la comunità di intenti sarà...

Da sinistra: Castronuovo e Pioggia

Farinél / Una sola squadra per portare Alba in alto nel calcio, come auspicato dal Farinél

Farinél

Meno di un mese fa, sulla scorta di quanto successo a Bra, il Farinél si chiudeva con l’invito a superare una divisione ormai di lunga data del calcio albese e a far nascere una nuova società in grado di rappresentare la città del tartufo ad alti...

Farinél/ I segreti di Banca d’Alba

Farinél/ I segreti di Banca d’Alba

Farinél

L’assemblea dei soci: un grande rito collettivo per oltre 20 mila persone in piazza Medford per quella che è l’assemblea più partecipata del credito cooperativo in Italia

Papa Francesco

Farinél/ Una settimana in cui tutto è cambiato

Cuneo e valli

Dal Farinél sulla promozione del Bra è passata una settimana, ma sembra passato un secolo. La prima domenica senza Francesco, il Papa che sentivamo profondamente piemontese, lascia un senso di vuoto e di incertezza su un futuro in cui potrebbe...

Ph Christian Flammia

Farinél / L’AC Bra promosso in serie C come esempio per gli albesi

Farinél

Nell’uovo di Pasqua il Bra trova la promozione in serie C e si regala una piccola grande impresa che dimostra quanto sia importante fare squadra per ottenere risultati, mentre il calcio sotto le torri sembra più che mai...

Farinél/ La forza degli uomini ha trasformato il “mostro” nell’ospedale di cui andare fieri

Farinél/ La forza degli uomini ha trasformato il “mostro” nell’ospedale di cui andare fieri

Farinél

Atteso per quasi 20 anni l’ospedale di Verduno è oggi diventato il “Michele e Pietro Ferrero”, una struttura piena di umanità e professionalità invidiata in tutta Italia e che sotto la spinta della Fondazione ospedale Alba-Bra...

Farinèl/ Bene che un hotel porti il suo nome, ma insegniamo nelle scuole e nelle famiglie chi è stato Giacomo Morra

Farinèl/ Bene che un hotel porti il suo nome, ma insegniamo nelle scuole e nelle famiglie chi è stato Giacomo Morra

Farinél

Aprirà nei prossimi giorni un grande hotel dedicato a Giacomo Morra, geniale imprenditore in grado di creare il mito del tartufo bianco d’Alba. Ma sono ancora troppi gli albesi a ignorare chi sia stato il padre dell’albesità

Farinél/ Se Anas si dimentica di comunicare otto mesi (più 600 giorni) di lavori

Farinél/ Se Anas si dimentica di comunicare otto mesi (più 600 giorni) di lavori

Farinél

In un mercoledì qualsiasi di marzo i pendolari che orbitano su Alba (oltre 50 mila persone ogni giorno da Langhe, Roero e Astigiano) hanno scoperto che per otto mesi dovranno sopportare lunghe code per entrare in città a causa di...

Foto Silvia Muratore

FARINÉL / Il Teatro del Poi: dieci anni di cultura, poesia, risate e magia, nel cuore di Bra

Farinél

Il 15 marzo 2015 il direttore artistico di Arte Danza Donatella Poggio, una vita dedicata all’insegnamento della danza, e Beppe Incarbona, grafico, pubblicitario e grande creativo, aprivano al pubblico questo piccolo scrigno di...

La vetrina del negozio albese, con l'esplicito cartello

Farinél/ Un 8 marzo che possa durare tutto l’anno in un paese in cui le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini

Farinél

Una riflessione a margine delle tante iniziative in occasione della Festa internazionale della donna, con la consapevolezza che tanto resta ancora da fare per ridurre le distanze tra uomini e donne in tutti i campi

Il recupero di un'autocisterna finita fuori strada a Verduno sulla provinciale 7

Farinél / La vergognosa situazione della Sp7 e quel divieto per i mezzi pesanti mai rispettato

Farinél

Sono almeno 5 i sinistri avvenuti nella scorsa settimana, quasi tutti hanno visto coinvolti mezzi pesanti, per una situazione non più sostenibile che parte dai ritardi vergognosi nel completamento dell’Asti-Cuneo. Si faccia...

Bruno Ceretto

Farinél/ Tanti auguri a un grande Farinél del nostro territorio: Bruno Ceretto

Alba e Langhe

Compie 88 anni uno dei più grandi imprenditori del nostro territorio, un personaggio che ha saputo precorrere i tempi rimanendo sempre libero e mai rinunciando alla sua voce fuori dal coro, una voce preziosa che ha contribuito a...

Farinèl/ Nel febbraio 2015 ci lasciava Michele Ferrero, ma la sua è una presenza più viva che mai

Farinèl/ Nel febbraio 2015 ci lasciava Michele Ferrero, ma la sua è una presenza più viva che mai

Alba e Langhe

Il 14 febbraio 2015 moriva Michele Ferrero, oggi sono decine le piazze e le vie che portano il suo nome. Passa il tempo, ma non svanisce il ricordo di un imprenditore langhetto dal grande genio e dalla spiccata umanità che emerge...

Una scena del film "C'è ancora domani" di e con Paola Cortellesi

Farinél/ 80 anni di suffragio universale che non possiamo dare per scontati

Farinél

Il 1° febbraio del 1945 con un decreto legislativo fu stabilito il diritto di voto alle donne in Italia, a condizione che avessero almeno 21 anni. Un cambiamento epocale raccontato magistralmente dal film “C’è ancora domani” di...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium