/ Farinél

Che tempo fa

Ph Christian Flammia

Farinél / L’AC Bra promosso in serie C come esempio per gli albesi

Farinél

Nell’uovo di Pasqua il Bra trova la promozione in serie C e si regala una piccola grande impresa che dimostra quanto sia importante fare squadra per ottenere risultati, mentre il calcio sotto le torri sembra più che mai frammentato e diviso

Farinél/ La forza degli uomini ha trasformato il “mostro” nell’ospedale di cui andare fieri

Farinél/ La forza degli uomini ha trasformato il “mostro” nell’ospedale di cui andare fieri

Farinél

Atteso per quasi 20 anni l’ospedale di Verduno è oggi diventato il “Michele e Pietro Ferrero”, una struttura piena di umanità e professionalità invidiata in tutta Italia e che sotto la spinta della Fondazione ospedale Alba-Bra Onlus può ancora...

Farinèl/ Bene che un hotel porti il suo nome, ma insegniamo nelle scuole e nelle famiglie chi è stato Giacomo Morra

Farinèl/ Bene che un hotel porti il suo nome, ma insegniamo nelle scuole e nelle famiglie chi è stato Giacomo Morra

Farinél

Aprirà nei prossimi giorni un grande hotel dedicato a Giacomo Morra, geniale imprenditore in grado di creare il mito del tartufo bianco d’Alba. Ma sono ancora troppi gli albesi a ignorare chi sia stato il padre dell’albesità

Farinél/ Se Anas si dimentica di comunicare otto mesi (più 600 giorni) di lavori

Farinél/ Se Anas si dimentica di comunicare otto mesi (più 600 giorni) di lavori

Farinél

In un mercoledì qualsiasi di marzo i pendolari che orbitano su Alba (oltre 50 mila persone ogni giorno da Langhe, Roero e Astigiano) hanno scoperto che per otto mesi dovranno sopportare lunghe code per entrare in città a causa di lavori non...

Foto Silvia Muratore

FARINÉL / Il Teatro del Poi: dieci anni di cultura, poesia, risate e magia, nel cuore di Bra

Farinél

Il 15 marzo 2015 il direttore artistico di Arte Danza Donatella Poggio, una vita dedicata all’insegnamento della danza, e Beppe Incarbona, grafico, pubblicitario e grande creativo, aprivano al pubblico questo piccolo scrigno di...

La vetrina del negozio albese, con l'esplicito cartello

Farinél/ Un 8 marzo che possa durare tutto l’anno in un paese in cui le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini

Farinél

Una riflessione a margine delle tante iniziative in occasione della Festa internazionale della donna, con la consapevolezza che tanto resta ancora da fare per ridurre le distanze tra uomini e donne in tutti i campi

Il recupero di un'autocisterna finita fuori strada a Verduno sulla provinciale 7

Farinél / La vergognosa situazione della Sp7 e quel divieto per i mezzi pesanti mai rispettato

Farinél

Sono almeno 5 i sinistri avvenuti nella scorsa settimana, quasi tutti hanno visto coinvolti mezzi pesanti, per una situazione non più sostenibile che parte dai ritardi vergognosi nel completamento dell’Asti-Cuneo. Si faccia...

Bruno Ceretto

Farinél/ Tanti auguri a un grande Farinél del nostro territorio: Bruno Ceretto

Alba e Langhe

Compie 88 anni uno dei più grandi imprenditori del nostro territorio, un personaggio che ha saputo precorrere i tempi rimanendo sempre libero e mai rinunciando alla sua voce fuori dal coro, una voce preziosa che ha contribuito a traghettare Langhe e...

Farinèl/ Nel febbraio 2015 ci lasciava Michele Ferrero, ma la sua è una presenza più viva che mai

Farinèl/ Nel febbraio 2015 ci lasciava Michele Ferrero, ma la sua è una presenza più viva che mai

Alba e Langhe

Il 14 febbraio 2015 moriva Michele Ferrero, oggi sono decine le piazze e le vie che portano il suo nome. Passa il tempo, ma non svanisce il ricordo di un imprenditore langhetto dal grande genio e dalla spiccata umanità che emerge...

Una scena del film "C'è ancora domani" di e con Paola Cortellesi

Farinél/ 80 anni di suffragio universale che non possiamo dare per scontati

Farinél

Il 1° febbraio del 1945 con un decreto legislativo fu stabilito il diritto di voto alle donne in Italia, a condizione che avessero almeno 21 anni. Un cambiamento epocale raccontato magistralmente dal film “C’è ancora domani” di...

Farinél/ Dovrebbe essere ogni giorno il “Giorno della memoria”

Farinél/ Dovrebbe essere ogni giorno il “Giorno della memoria”

Farinél

Il 27 gennaio 1945 i carrarmati russi liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. A distanza di 80 anni in Germania si torna a parlare di deportazioni forzate e l’uomo più potente e ricco del mondo esce allo scoperto con...

Farinél- Con Bibbia e Latino non faremo passare ai nostri ragazzi la voglia di lasciare l’Italia

Farinél- Con Bibbia e Latino non faremo passare ai nostri ragazzi la voglia di lasciare l’Italia

Attualità

Si discute della riforma del ministro Valditara, senza pensare cosa sognino i ragazzi. La quasi totalità di loro vede un futuro lontano dall’Italia, un paese vecchio dove i giovani sono un futuro che, come Godot, mai è in...

Il sindaco di Alba Alberto Gatto e la presidente uscente dell'Ente Fiera di Alba, Liliana Allena

Farinél/ Il giorno in cui Alberto Gatto ha smesso di essere il “giovane” sindaco di Alba

Attualità

Si chiudono i dieci anni della presidenza Liliana Allena, la manager che ha strutturato l’Ente Fiera raddoppiandone il fatturato e i dipendenti e triplicandone la raccolta pubblicitaria

Immagine di repertorio

Farinèl - Tornano ad aumentare le vittime della strada e la Granda non ha soldi per le manutenzioni

Farinél

Nel 2023 le vittime della strada nella nostra provincia erano state 29, ben 18 in meno rispetto al 2022. Nel 2024 sono state 33. Ora vedremo quali saranno gli effetti del nuovo codice della strada

Farinél/ Il 2024, un anno da Farinél

Farinél/ Il 2024, un anno da Farinél

Farinél

Che 2024 è stato? Riviviamolo attraverso le uscite settimanali della rubrica domenicale curata dal giornalista Marcello Pasquero

Farinel/ I miei auguri di Natale a chi crea valore per il nostro territorio

Farinel/ I miei auguri di Natale a chi crea valore per il nostro territorio

Attualità

In settimane in cui le Langhe e il Roero vengono tradite ancora una volta dalle multinazionali come Diageo e Dana, emerge l’esempio dell’imprenditrice cortemiliese Paola Veglio e di tanti imprenditori che proseguono l’opera di...

Farinél/ Perché non si debba mai nuovamente scrivere di morti come quelle di Issa e Mamadou

Farinél/ Perché non si debba mai nuovamente scrivere di morti come quelle di Issa e Mamadou

Alba e Langhe

Purtroppo per Issa e Mamadou è troppo tardi, ma non è troppo tardi per fare in modo che due morti assurde come le loro non debbano mai più avvenire nella nostra città.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium