/ Eventi

Eventi | 16 maggio 2024, 15:41

Al Rotary Saluzzo la presentazione di "Stelirità"di Linda Arnaudo

Il libro è un romanzo psicologico, opera di esordio della giovane saluzzese storica dell’arte, appassionata di cinema e di scrittura

Luigi Fassino, Linda Arnaudo, Ugo Giletta

Luigi Fassino, Linda Arnaudo, Ugo Giletta

“Sterilità” torna a Saluzzo. Il romanzo d’esordio della giornalista e storica dell’arte saluzzese Linda Arnaudo è stato presentato lunedì 13 nel corso della conviviale Rotary presieduta da Luigi Fassino.

A dialogare con l’autrice, l’artista Ugo Giletta che ne ha sottolineato la bravura, nonostante la giovane età, la sua capacità di immersione nella psoiche, la passione per il mondo dell'arte, del cinema e della letteratura che fanno da substrato alla storia 

Una conversazione ben strutturata e armonica che ha toccato i punti chiave del libro (già con un campionario notevole di premi e riconoscimenti) illustrandolo, non tanto dal punto di vista della trama, quanto piuttosto da quello delle sue componenti fondamentali.

Dal titolo, alla copertina, dalla motivazione alla base della scelta di conferire ai capitoli una struttura numerica, alle tematiche trattate. Fino ai riferimenti che costituiscono il substrato culturale della scrittrice appassionata di cinema, letteratura e arte.

Il pubblico ha seguito con grande attenzione e curiosità l’intervento che hasfiorato contenuti profondi e importanti. “È stata una presentazione che mi ha regalato una grandesoddisfazione perché, in circa venti minuti, siamo riusciti a dipingere con le parole una storiacomplessa, offrendone un assaggio ai presenti. Ci tengo a ringraziare il club cittadino e il suo presidente Fassino per avermi dato questa possibilità".

Dopo il romanzo d'esordio c'è un secondo libro in cantiere? La giovane scrittrice non si è sbilanciata, pur sottolineando che è già all’opera con una nuova storia. 

Sterlità è un coinvolgente romanzo psicologico molto contemporaneo, che porta negli abissi dell’animo umano e nel precipitare nelle ossessioni profonde tra rancori, passioni e insoddisfazioni, scandito dal tempo dei ricordi che, poco per volta, si trasforma in un ménage a cinque tra Sofia, il marito Antonio, la cognata Elsa, suo marito Ernesto e Stefano, un critico teatrale che si ripresenta nelle loro vite dopo anni, portando a galla menzogne, ipocrisie e dolori.

Al termine di una lotta mentale e fisica ognuno troverà il modo migliore per sopravvivere. Anche a costo di sacrificare le esistenze di chi li circonda. 

 

vb

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium