/ 

In Breve

Che tempo fa

| 21 maggio 2019, 16:34

Mauro Calderoni traccia il bilancio delle iniziative poste in essere a Saluzzo per la tutela dell’ambiente “in ogni sua sfaccettatura”

Il sindaco uscente, ricandidato alle prossime elezioni Amministrative, fa il punto sulle politiche ambientali avviate nel suo lustro amministrativo: “Abbiamo messo in campo numerose iniziative per migliorare la qualità di vita di chi nel presente abita o interagisce con la Città”

Saluzzo

Saluzzo

Abbiamo la fortuna di vivere in una splendida città, e per questo la nostra Amministrazione comunale ha messo in campo numerose iniziative per migliorare la qualità di vita di chi nel presente abita o interagisce con la Città”.

Mauro Calderoni, sindaco uscente di Saluzzo e ricandidato alle prossime elezioni Amministrative, traccia un bilancio sulle politiche ambientali poste in essere nel suo lustro amministrativo.

Da tempo siamo impegnati nella sfida della sostenibilità ambientale. – continua – Nel 2012 abbiamo aderito al Patto dei Sindaci e, nel 2014, al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, che individua i consumi energetici territoriali e delinea azioni mirate.

Uno degli aspetti della vira quotidiana che maggiormente influenza l’ambiente è la produzione, con conseguente smaltimento, dei rifiuti. Dopo l’introduzione del porta a porta la percentuale di differenziata ha subito un notevole incremento, accentuato dall’estensione del servizio anche a frazioni e collina.

Dal 13,08% del 2000 abbiamo superato il 70%. Dal 1 settembre 2018 è cambiato il gestore della raccolta: fino al 2025 i servizi sono affidati ad uno dei massimi operatori nazionali per i servizi ambientali. Il nuovo appalto ha consentito di estendere gli orari di apertura dell’isola ecologica anche al sabato pomeriggio e alla domenica mattina.

Oltre a rendere efficiente lo smaltimento dei rifiuti, per preservare l’ambiente è indispensabile non consumare risorse in misura eccessiva.

Il risparmio energetico è infatti uno dei perni fondatori dell’attività amministrativa. I numerosi interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico sugli immobili di proprietà comunale e sugli impianti di illuminazione pubblica ci hanno portati a risultati significativi.

Ci siamo inoltre impegnati attivamente anche nell’accertare la provenienza dell’energia elettrica acquistata per illuminare gli immobili comunali e le strade cittadine. Dal 2017 la fornitura, oltre a costare di meno, proviene interamente da fonti rinnovabili non fossili.

Per incentivare inoltre la diffusione di mezzi elettrici, abbiamo inaugurato due stazioni di ricarica per veicoli elettrici, in collaborazione con EViso, in piazza Cavour e Garibaldi. La Polizia municipale da qualche settimana si avvale di un’auto elettrica, la prima in dotazione al nostro Comune.

Tutti questi sforzi, volti a tutelare l’ambiente in ogni sua sfaccettatura, hanno permesso di ottenere importanti riconoscimenti a livello nazionale: siamo stati premiati da Legambiente per le buone pratiche sulle fonti rinnovabili, dal Comieco per la miglior raccolta differenziata di carta e cartone nel Nord Italia e recentemente con la “Targa per l’efficienza” assegnataci dal GSE per gli interventi di efficientamento energetico sugli edifici comunali che ospitano asilo nido e caserma dei Carabinieri”.

comunicato politico elettorale

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium