/ Politica

Che tempo fa

Politica | 16 febbraio 2021, 18:36

Chiara Gribaudo: “Al Pd serve ben altro che un bilanciamento “ormonale”

La deputata cuneese dem auspica una riflessione che vada oltre la dinamica maschi-femmine. E ammonisce: “Non possiamo permetterci di sbagliare di nuovo”

Chiara Gribaudo: “Al Pd serve ben altro che un bilanciamento “ormonale”

“Il dibattito sui Ministri del Pd deve uscire dalla dinamica maschi/femmine. Quello di un bilanciamento “ormonale” delle poltrone è un paradigma che non possiamo accettare. Non possiamo accettarlo non solo come donne, ma come comunità politica. É qualcosa che dovrebbe stare totalmente fuori dalla nostra cultura”.

Così Chiara Gribaudo, la deputata cuneese che fa parte della direzione nazionale del partito Democratico, interviene nel dibattito mentre si va completando la squadra di governo con la designazione di viceministri e  sottosegretari.

“Credo sia giusto – sostiene - chiedere la convocazione di una direzione nazionale, prima che vengano scelti vice-ministri e sotto-segretari. Lo chiederò alla Conferenza delle donne dem, ma lo chiedo soprattutto alla segreteria. Nessun democratico, uomo o donna, dovrebbe prestarsi al gioco del sottogoverno prima che sia avvenuta in direzione una discussione aperta e sincera, sul metodo con cui individuiamo i nostri rappresentanti e sul rispetto dei principi fondanti del Pd”.

A giudizio della parlamentare “sono in gioco tutte le battaglie per la parità di genere che stiamo portando avanti insieme. Ed è in gioco la nostra credibilità su tutti i fronti, per lo scollamento fra ciò che diciamo e ciò che facciamo e che la gente non capisce più”.

“Questo nuovo governo – afferma - è il banco di prova della nostra identità organizzativa e politica. Per questo dobbiamo ridiscutere tutto. Il modo in cui sceglieremo i prossimi incarichi e le priorità che porteremo avanti come partito, nell’esecutivo e in Parlamento, faranno la differenza agli occhi di quelle cittadine e cittadini rimasti tremendamente delusi da quel che è accaduto con la scelta dei ministri. Parità salariale, congedo di paternità, piano occupazionale per le donne distrutte dalla pandemia. Revisione del Recovery a partire dai fondi per gli asili nido. Serve un metodo chiaro e condiviso, all’insegna della parità vera e delle competenze, per scegliere chi ci guida e ci rappresenta. Non possiamo permetterci – ammonisce – di sbagliare di nuovo”.

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium