In Breve
MontecarloNews.it: news da Montecarlo e Costa Azzurra
L'oroscopo di Corinne
La libertà (da sola) non basta - Howl
Senza il senso di responsabilità la libertà non è un concetto che vale la pena difendere, perché è troppo facile. Liberi, in fondo, lo siamo tutti. Responsabili, spesso, no
Urlare è cercare una via d'uscita - Fever Pitch
Per Paul, il calcio è sublimazione delle difficoltà della vita quotidiana della classe medio-borghese inglese di fine anni ‘80, viene prima di altro (in molti sensi viene prima di tutto) perché è l’unica valvola di sfogo che...
Eterni e immutabili nature morte - Boris
La serie propone una fotografia affascinante di una comunità-paese che si arrabatta, che cerca solo di tornare a casa alla fine della giornata e di farlo salvando ciò che più ha di prezioso: la passione
A che serve la Memoria? - Austerlitz
Con l’andare del tempo, lo sappiamo, i testimoni diretti di quelle barbarie scompariranno del tutto. E rimarremo soltanto noi
Naufraghi di noi stessi - The Fourth War
Non c’è un modo giusto o sbagliato di reagire davanti allo sgretolarsi delle proprie convinzioni: ognuno applica l’istinto, e tant’è. Ma, in molti casi, l’istinto è quello di unirsi, di difendere quel poco che di stabile e sicuro è rimasto nelle...
Uno zoo, ma con le gabbie tutte aperte - Idiocracy
Sarebbe troppo semplice collegare concettualmente la folla trumpiana agli abitanti del mondo “fantascientifico” descritto in Idiocracy, o Donald Trump al presidente-wrestler-pornoattore Camacho (primo cittadino degli USA di quel...
Arte, inutile come la speranza - A Boy and his Atom
A forza di vedere e subire e sopportare soltanto colpi bassi – e certo, in questo, il 2020 non si è risparmiato – a volte diventa difficile rendersi conto del buono che ci circonda
Traguardi e speranza - The secret life of Walter Mitty
In ogni storia cambiare significa aver compreso i propri errori e avere ben chiare le proprie opportunità… proprio come fa Walter
Stelle che si allineano: Race
Abbiamo bisogno di storie come questa. Umane, non solo sportive. Di capire i personaggi a cui ci rivolgiamo, di scoprirne le luci e le ombre, di comprenderli il più possibile, almeno quanto abbiamo bisogno di continuare a raccontarci storie di...
Il "posto" dell'Arte - Boogie Nights
Un momento di crisi, di qualunque tipo, è normale che sia terra di cambiamento. Un salto nel vuoto. Ed è altrettanto normale che, in qualunque salto nel vuoto, la possibilità di schiantarsi a terra con violenza ci sia
Svelare se stessi - The Danish Girl
Credo che le decisioni che riguardano chi siamo davvero, in qualunque senso, siano da rispettare e da accettare a prescindere; non perché il mondo è o deve diventare un posto bellissimo in cui tutti possano essere più felici, ma...
Umani, troppo umani. Ma mai abbastanza: Kill Bill (volume 2)
Non so se per equiparare a livello socio-culturale le posizioni di uomini e donne serva un Me Too al mese (o alla settimana). Ma se è vero che le storie che ci raccontiamo modificano il nostro mondo, allora abbiamo bisogno di più...
Tentare di vivere - Si alza il vento
La pellicola è una semi-biografia che rielabora in maniera molto romanzata un periodo della vita del progettista aeronautico Jiro Horikoshi, celebre per aver dato vita alla nuova tipologia di aerei da caccia utilizzati dalla...
Ci vuole tempo per sminare un paese - The Last Post
Sempre che ci sia una tempistica con cui le ferite dell’umanità si muovono e conclusa la quale possono dirsi almeno cicatrizzate credo sia più o meno questa. E penso, quindi, a quanto siamo stati rapidi a considerare cicatrizzata...
Addressing the elephant in the room - Elephant, di Gus Van Sant
Strati sociali socio-economicamente in difficoltà, quindi, generano (potenzialmente) mostri. E se c’è una cosa che l’ultimo anno ci ha insegnato è che la forbice che divide questi stessi strati sociali e la maggioranza di chi...
Il Covid "storicizzato", tra normalità vecchia e nuova - Dylan Dog #88, "Oltre la Morte"
Il Covid è indubbiamente qualcosa che – anche solo per le sue conseguenze a livello economico e sociale – i nostri figli e nipoti studieranno sui libri di scuola. Ma per “storicizzare” il virus servirà ancora del tempo, tutto...
Uomo e natura, perché dobbiamo riflettere su noi stessi - The Lord of the Rings, The Two Tower
“Ma insomma – vi sento dire - ! In un momento come questo, in un anno come questo, la prima cosa a cui pensi è dirci che stiamo uccidendo degli esseri viventi? Che stiamo facendo del male e che, probabilmente, continueremo a...
Cambiare per non essere travolti - The Killing Joke
Dobbiamo imparare a lavorare su di noi, a capire che vivere vuol dire incappare in tragedie (piccole, personali, ma anche grandi, immense e inaspettate), spesso non possiamo evitarle in alcun modo. L’unica cosa che possiamo fare,...