/ Agricoltura

Che tempo fa

Agricoltura | 03 ottobre 2019, 15:14

Uva da tavola senza semi nei vigneti del Saluzzese

Oltre alle varietà Crimson e Thomson, ora si è aggiunta l’Arra 32. Un gruppo di frutticoltori, guidati da Claudio Capitini e dai fratelli Claudio e Franco Monge, costituitisi nella Cooperativa Monvisofruit, hanno avviato la coltivazione sviluppata oggi su una superficie di oltre 50 ettari

Uva da tavola senza semi nei vigneti del Saluzzese

Sono stati oltre 250 gli agricoltori che, accogliendo l’invito dell’Agri valle Bronda e Agri valle Varaita, hanno fatto visita ai vigneti di Revello dove viene coltivata una nuova varietà di uva da tavola nera apirena (senza semi) Arra 32.

Il 2019 è il primo anno di produzione e i risultati sono soddisfacenti, da qui l’interesse a far conoscere queste nuove opportunità agli imprenditori agricoli. In realtà, è dal 2010 che, grazie all’intraprendenza e alla tenacia di un gruppo di frutticoltori guidati da Claudio Capitini e dai fratelli Claudio e Franco Monge, costituitisi nella Cooperativa Monvisofruit, è stata avviata la produzione di uva senza semi Crimson e Thomson, oggi sviluppata su una superficie di oltre 50 ettari nel Saluzzese.

Il Piemonte, con sorpresa degli esperti del settore, si è rivelato adatto alla produzione di uva apirena, annoverata ora tra la frutta d’eccellenza.

La società Avi, rappresentata dall’imprenditore saluzzese Carlo Lingua, è nata nel 2009, acquisendo i diritti esclusivi di tutte le varietà senza semi “Arra” per l’Europa. Attualmente, grazie alla produzione in costante crescita, i contratti di licenza superano i 700 ettari sul territorio europeo.

Oggi la distribuzione, sia essa grande o vendita tradizionale, richiede frutta di qualità, sana e gradevole al palato. L’eccellenza dell’uva apirena va incontro ai nuovi gusti dei consumatori e, al contempo, offre al produttore una interessante alternativa alle colture tradizionali.

GpT

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium