Con la percentuale del 93 per cento sui 223 votanti, Marcello Gatto è stato riconfermato alla presidenza della Coldiretti di Cuneo nell’assemblea di domenica 27 febbraio 2011.
Nel suo intervento il presidente ha ripercorso le principali battaglie portate avanti da Coldiretti Cuneo in sinergia con Coldiretti Piemonte e la Confederazione Nazionale. In particolare la concreta progettualità economica della filiera agricola tutta italiana, la difesa del Made in Italy attraverso la recente legge sull’etichettatura, la tutela e la salvaguardia del territorio grazie alla multifunzionalità delle imprese agricole.
Marcello Gatto ha però guardato avanti ed ha ricordato il recente dibattito politico sul futuro della PAC che deve essere concessa esclusivamente agli agricoltori professionali, ha ribadito la necessità della difesa delle tipicità e delle eccellenze agricole, ha ricordato come la Regione e la Provincia debbano dare risposte concrete per la realizzazione di invasi in modo da garantire l’acqua ad una agricoltura che, sempre più specializzata, necessita della preziosa risorsa. Ha evidenziato come Coldiretti intenda tutelare il territorio sia dal punto di vista produttivo che ambientale anche attraverso la produzione di energia pulita e rinnovabile che rispetti l’ambiente. Qualche interrogativo sulla nota presa di posizione dell’Organizzazione fortemente contraria agli impianti fotovoltaici a terra. Ma soprattutto, Gatto ha ribadito la sua intenzione di continuare nel suo mandato con determinazione e concretezza puntando fortemente sul gioco di squadra. Di qui deleghe specifiche ai membri di giunta per garantire il successo della progettualità.
“Il mio e nostro obiettivo è di ridare competitività alle imprese agricole, ha detto Gatto subito dopo la sua riconferma, e fare in modo che le nostre imprese in questi anni di oggettive difficoltà economiche puntino decise sul mantenimento dei propri fatturati. In provincia di Cuneo l’agricoltura è motore economico anche per l’indotto che genera a monte e a valle del processo produttivo.”
L’assemblea di Coldiretti Cuneo si è chiusa con una dirigenza fortemente coesa e proiettata verso la grande progettualità economica e territoriale che Coldiretti a tutti i livelli sta realizzando. Quello di un’organizzazione agricola che ha saputo rompere con gli schemi del passato e affrontare le criticità dei vari comparti produttivi con la progettualità e concretezza espressa a più riprese dal presidente confederale Sergio Marini.
Di seguito l’elenco dei consiglieri eletti dalla XX Assemblea Provinciale di Coldiretti Cuneo:
Pietro BARALE – Cherasco
Cristoforo BESSONE – Bene Vagienna
Giampiero BRAVO – Savigliano
Emanuele CANAPARO – Cravanzana
Giovanni CANAVESE – Priola
Claudio FINA – Cartignano
Angelo GAUTERO – Saluzzo
Angelo GIORDANO – Cuneo
Pier Luigi GONELLA – Carrù
Loris MASSUCCO – Castagnito
Rocco MERLATTI – Rocca de’ Baldi
Andrea MORRA - Envie
Saverio RAPALINO – Benevello
Enzo TASSONE – Peveragno
Massimo TRIBOLO – Bagnolo Piemonte
Fanno parte di diritto del Consiglio Provinciale di Coldiretti Cuneo i Presidenti di Zona eletti la scorsa settimana :
Federico VACCA – Alba
Pier Luigi CHIOLA – Cortemilia
Pier Giuseppe ABRATE – Bra
Marcello GATTO – Ceva
Piero PERUCCA – Cuneo
Bernardino AMBROGIO- Fossano
Carlo GABETTI – Mondovì
Michele QUAGLIA – Saluzzo
Antonio GAI – Savigliano
Severino OBERTO – La Morra (Presidente Terranostra) senza diritto di voto
Aldo VIALE – Borgo San Dalmazzo (Presidente Terramica) senza diritto di voto
Giacomo BALLARI – Barge (Presidente Fattoria Amica) senza diritto di voto
REVISORI DEI CONTI
Presidente
Dr. Secondo CERATI – Cuneo
Membri effettivi
Renzo ICARDI – S. Stefano Belbo
Domenico MINA – Murello
Membri supplenti
Luca BELTRANDO - Ceresole Alba
Franco OLIVERO – Centallo
PROBIVIRI
Membri effettivi
Cristiano PEYRACHE – Bellino
Raffaele TORTALLA – Fossano
Pier Mario BERTONE – Mondovì
Membri supplenti
Giovanni ARNAUDO – Dronero
Vittorio MONCHIERO – Castiglione Falletto