L’ANCI Piemonte è l’organizzazione di base dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Nata oltre un secolo fa con l’intento di dare rappresentanza ai Comuni italiani, ancora oggi continua ad essere la voce dei territori ad ogni livello ed a offrire un supporto concreto a Sindaci e amministratori impegnati nella gestione delle criticità quotidiane. L’obiettivo è valorizzare la grande ricchezza dei territori del Piemonte.
Ieri, martedì 15 dicembre, la cerimonia online per la premiazione di “Piemonte Innovazione”, il prestigioso riconoscimento organizzato da ANCI Piemonte in collaborazione con Forum PA. Pensato per unire e valorizzare gli Enti locali, per dare risalto alle buone pratiche in tema di innovazione, è giunto quest’anno alla sua 4^ edizione.
“Un’iniziativa che cresce e che guarda con slancio al futuro nonostante il momento difficile”. Il commento del presidente di ANCI Piemonte e sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro.
“Giunta alla quarta edizione, la nostra iniziativa mantiene la sua forza propulsiva promuovendo progetti sempre nuovi. Si tratta di un evento che unisce e che valorizza gli Enti locali, facendo emergere le buone pratiche in tema di innovazione che arrivano da tutte le province”. Queste le importanti parole di Michele Pianetta, vice sindaco di Villanova Mondovì che nell’ANCI Piemonte ricopre il ruolo di vicepresidente all’Innovazione.
A Michele Pianetta e alla Consulta Innovazione ANCI Piemonte, si deve la grande determinazione per la realizzazione e la valorizzazione del premio. “Piemonte Innovazione” ha visto quest’anno un record di partecipazioni: 4 le città capoluogo coinvolte (Alessandria, Asti, Novara, Verbania) ed un totale di 53 progetti candidati. Tre i riconoscimenti principali assegnati: un primo premio da 10.000 euro, un secondo da 6.500 euro e un terzo da 3.500.
Ha vinto l’Unione Montana Valle Maira, aggiudicandosi il primo premio con il suo “Smart Land e Comunità Energetiche: la scommessa della montagna”, un progetto per la creazione di una comunità energetica finalizzato alla riduzione dei consumi energetici in ambito pubblico e privato del 25%, alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’incentivazione dell’insediamento di nuove aziende nei territori montani; il secondo premio al Comune di Chieri (TO) con il progetto “MAGazzini IN RETE”, pensato per il recupero delle eccedenze alimentari presso gli esercizi commerciali, i mercati rionali e la grande distribuzione attraverso la strutturazione e il coordinamento degli interventi di una rete informale di solidarietà per il supporto di situazioni di fragilità sociale ed economica. Il terzo premio è stato assegnato invece al Comune di Novi Ligure (AL) che ha ideato “#VisitDN - Visit Distretto del Novese”, un assistente virtuale inclusivo che permette la navigazione turistica in 150 luoghi dei 33 comuni grazie ad una app contenente tutte le informazioni utili al turista o a chi risiede nel territorio per vivere i luoghi attraverso un’esperienza semplice e innovativa.
Oltre ai tre riconoscimenti principali, importanti servizi, premi assegnati e menzioni speciali ad altri progetti candidati al premio da parte di BBBell, Enel X, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Gse, Smat e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Presenti a questa importante cerimonia un centinaio di enti, tra i quali anche la Regione Piemonte (assessore Matteo Marnati) ed il Ministero della Pubblica Amministrazione (segretario del Ministro Fabiana Dadone).