/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 13 marzo 2025, 08:03

Quattro Vigili del fuoco del distaccamento di Savigliano promossi caposquadra

Cerimonia ufficiale a Torino per il conferimento del grado riconoscibile dall’elmo di colore rosso

Marco Sidoti, Luca Fumero, Andrea Bianco ed Enrico Giordano, nuovi caposquadra del distaccamento dei Vigili del fuoco di Savigliano

Marco Sidoti, Luca Fumero, Andrea Bianco ed Enrico Giordano, nuovi caposquadra del distaccamento dei Vigili del fuoco di Savigliano

Marco Sidoti, Luca Fumero, Andrea Bianco ed Enrico Giordano sono i quattro Vigili del fuoco del distaccamento di Savigliano a cui è stato assegnato il grado di caposquadra.

La cerimonia si è tenuta, lunedì 10 marzo, a Torino alla Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Piemonte.

Luca Fumero, da circa un anno e mezzo capo distaccamento e anche caposquadra dei Vigili del fuoco volontari di Savigliano spiega: “Dopo la selezione, basata su ‘anzianità e lodevole servizio’,  abbiamo seguito un corso ministeriale e a novembre dello scorso anno abbiamo dato (a livello nazionale, tutti i comandi collegati con Roma) l'esame per abilitazione.

Abbiamo poi atteso – continua Fumero - che il Ministero dell'Interno emanasse il decreto per il cambio di ruolo.

Visivamente la differenza è nel colore dell'elmo da intervento che è di colore rosso oltre che nel grado sulla divisa rappresentato da un binario in colore oro.

A livello operativo il caposquadra dei Vigili del fuoco è un ufficiale di polizia giudiziaria. In alcune tipologie di intervento è fondamentale la sua presenza,  con la funzione di direzione delle operazioni e responsabilità  della squadra intervenuta e degli eventuali infortunati”.

Attualmente i Vigili del fuoco del distaccamento di Savigliano sono 18 ma come afferma il capo distaccamento Fumero: “Ci sarebbe bisogno di nuove, purtroppo le domande sono poche e alcune volte risultano nulle, per mancanza dei requisiti richiesti”.

Un appello, dunque, a chi desidera entrare a far parte di un corpo che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza della comunità.

Anna Maria Parola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium