ELEZIONI REGIONALI
 / Saviglianese

Saviglianese | 31 marzo 2017, 09:30

“Marene dall’alto”: visita insolita alla Chiesa Parrocchiale di Marene

Iniziativa organizzata dal gruppo giovani in occasione di “Marene Porte Aperte”

“Marene dall’alto”: visita insolita alla Chiesa Parrocchiale di Marene

In occasione dell’annuale iniziativa “Marene Porte Aperte” organizzata dall’Amministrazione Comunale, il “gruppo giovani” della Biblioteca di Marene propone nel pomeriggio di domenica 9 aprile a tutti gli interessati la prima edizione di “Marene dall’alto” consistente in una visita guidata in alcuni locali della Chiesa Parrocchiale, normalmente chiusi al pubblico.

In particolare si offrirà ai visitatori la possibilità di salire sul campanile arrivando fino alle campane, di ammirare l’ampia aula dell’edificio dalla terrazza dell’organo ottocentesco e di potersi immedesimare in pochi minuti in vecchi sacerdoti che affrontato la predica dall’alto del pulpito in legno.

La chiesa è assieme alla cupola ellittica di Vicoforte Mondovì, della Confraternita della Santa Croce a Cavallermaggiore e alla Confraternita della Santissima Trinità di Fossano frutto dell’importante architetto Francesco Gallo. Adottando le armoniche linee dell’architettura barocca, l’architetto monregalese esaudì tra il 1723 e il 1741 il desiderio della comunità marenese di innalzare nel punto più visibile da Savigliano un ricordo indelebile dell’indipendenza comunale ottenuta da quest’ultima nel 1696.

Con la sua posizione strategica e incontrastata, il campanile offre un interessante punto di osservazione su Marene e su tutto il territorio circostante. In una giornata limpida di sole, da tutti i lati della cella campanaria si può ammirare una visuale splendida: a nord si vedono nitidamente il castello di Racconigi e il borgo di Caramagna; a sud si notano i maschi del castello fossanese; a est invece si nota l’adagiarsi della città di Bra sul crinale della collina e l’imponente torre di Santa Vittoria; invece a ovest il Monviso con tutto l’arco alpino fornisce un suggestivo sfondo alle città di Savigliano, Monasterolo e Saluzzo.

Oltre a salire sul campanile e a proporre le suggestive prospettive dell’interno, i bibliotecari sveleranno alcuni “simpatici segreti” contenuti nella chiesa attraverso gli scatti dei fotografi Marco Dal Dosso e Stefano Pallaro e degli archivi fotografici messi a disposizione da Lino Fogliato, Michele Trabucco e della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo.

Le visite partiranno alle ore 14.00, avranno cadenza oraria e l’ultima partenza dei gruppi è fissata per le ore 19.00.  I visitatori verranno divisi in gruppi da sei persone massimo.

Sono ammessi minori con età superiore agli 8 anni purché accompagnati da maggiorenni.

Si consiglia di vestirsi con abiti comodi e di portarsi un binocolo per osservare meglio il territorio.

Prenotazioni obbligatorie recandosi presso la Biblioteca Comunale di Marene sita in via Stefano Gallina 42 (palazzo Gallina) oppure telefonando al 0172.743936 durante l’orario di apertura (lunedì-venerdì 16-18; sabato 10-12 e 16-18). La Biblioteca è contattabile anche attraverso la mail bibliomarene@gmail.com.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium