ELEZIONI REGIONALI
 / Attualità

Attualità | 02 maggio 2017, 14:04

Forum delle foreste a Cuneo, per discutere delle risorse boschive

Promosso dal viceministro Olivero, si terrà il 5 maggio dalle 15 nel Centro Incontri della Provincia. Porteranno il loro contributo gli assessori regionali Alberto Valmaggia e Giorgio Ferrero

Forum delle foreste a Cuneo, per discutere delle risorse boschive

Il dicastero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il viceministro, Andrea Olivero, la Rete Rurale Nazionale e la Regione Piemonte promuovono venerdì 5 maggio, a partire dalle ore 14, nella Sala Falco del Centro Incontri della Provincia di Cuneo, il Forum Territoriale delle Foreste.

L’iniziativa nasce dal Forum Nazionale delle Foreste, tenutosi nel novembre 2016 a Roma, che è stato un momento di grande partecipazione attiva e di ampio confronto sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio boschivo italiano. Per garantire continuità al percorso avviato allora e dare una prospettiva all’approfondimento di un tema così strategico per l’Italia, si è deciso di proseguire la discussione nel territorio.

Obiettivo? Ascoltare le realtà locali, comprenderne le necessità e accoglierne le proposte. Una di queste opportunità è proprio il Forum di Cuneo che sarà focalizzato sugli indirizzi politici, normativi e operativi da intraprendere per assicurare, attraverso una gestione dinamica, razionale e responsabile del patrimonio ambientale e paesaggistico dei territori alpini, il futuro delle risorse boschive e dei diversi settori economici ad esse collegati. Il programma prevede, alle ore 14, la registrazione dei partecipanti, seguita, alle 14.30, dai saluti degli assessori regionali alle Foreste e all’Agricoltura, Alberto Valmaggia e Giorgio Ferrero, e dall’inquadramento tecnico del tema, curato dal docente dell’Università di Torino, Filippo Brun. Quindi, si prosegue con la tavola rotonda, moderata dal direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Alessandra Stefani, con gli interventi da parte dei principali attori locali e nazionali interessati al tema. Infine, l’iniziativa prevede le conclusioni del viceministro Olivero. “Il patrimonio boschivo italiano - sottolinea Olivero - copre un terzo della superficie territoriale e costituisce la più grande infrastruttura verde del Paese. Le foreste rappresentano l’ecosistema chiave per la conservazione della biodiversità e per la stabilità idraulica del territorio, ma giocano anche un ruolo strategico nell’offerta di servizi pubblici, di prodotti legnosi e non legnosi, nonché per lo sviluppo socio-economico locale”.  

Il Piemonte, dopo la Sardegna e la Toscana, è la regione italiana con la maggiore estensione forestale. Infatti, il 36% del territorio - 922.866 ettari sul totale di 2.538.297 ettari - è coperto dai boschi. Nella “Granda” la vegetazione boschiva occupa il 35% della superficie:  242.286 ettari sui 689.090 ettari complessivi. “Come Regione - sostiene l’assessore regionale Valmaggia - abbiamo di recente approvato il nuovo Piano Forestale 2017-2027: lo strumento che guiderà le nostre politiche sui boschi e le foreste. Lo sviluppo della filiera deve essere finalizzato all’utilizzo del legno come materiale da costruzione edile, per l’arredamento e come  fonte energetica rinnovabile, di cui adesso si usa appena il 25% della quantità che può essere tagliata nel rispetto dell’ambiente. In questa direzione, perciò, ci sono delle rilevanti opportunità da sfruttare e delle occasioni di crescita anche dal punto di vista dell’occupazione. Sotto questo aspetto si inserisce la Legge sull’Associazionismo Fondiario, che ha l’obiettivo di favorire la ricucitura e il recupero dei tanti terreni frazionati e incolti presenti nelle terre alte e nelle zone collinari. Con lo scopo di renderli nuovamente produttivi e, di conseguenza, appetibili al riuso”.  

Per partecipare al Forum di Cuneo è consigliato accreditarsi alla segreteria organizzativa: foreste.rrn@crea.gov.it        

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium