/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 06 dicembre 2017, 11:44

Ritornano a Boves i Giovani per l’arte

Sabato 9 dicembre per i concerti conclusivi

Ritornano a Boves i Giovani per l’arte

Ritornano nei pressi di Cuneo i GIOVANI per l’ARTE , con i concerti conclusivi della stagione 2017.

Sabato 9 dicembre, nella bella chiesa di Madonna dei Boschi di Boves, alle 21, saranno di scena il mezzosoprano torinese Eleonora Maag, il giovanissimo quartetto vocale Nova Prattica – formatosi al liceo musicale Ego Bianchi di Cuneo – e il Trio di violoncellisti formato da Lucia Sacerdoni, Davide Maffolini e Martino Olivero. Bello e vario il programma della che presenta la formazione in molte delle sue possibilità, dal violoncello solo, al duo, al trio, al quartetto vocale solo e all’insieme di tutti i componenti; con musica che spazia dall’epoca di Bach fino a musica composta in questo anno solare.

Il concerto è un progetto dell’Associazione Ricercare di Cuneo, in collaborazione con l’Associazione Madonna dei boschi di Boves, ed è -come tutti gli altri concerti della rassegna Giovani per l’Arte - a ingresso libero.


Programma:

W.A.Mozart Laudate Dominum   per mezzosoprano, coro e archi

G.Cervetto Trio in la minore per tre violoncelli

Adagio, Allegro, Minuetto I e Minuetto II

B.Bettinelli Tre espressioni madrigalistiche

Già mi trovai di maggio, O Jesu dolce, Il bianco e dolce cigno

J.S.Bach Preludio dalla VI Suite per violoncello solo

Ich ruf zu dir BWV 639 per tre violoncelli

A.Galliano Stabat Mater per mezzosoprano e tre violoncelli

F.Dotzauer Duo n 1 op 15 sul Là ci darem la mano

D.Popper Largo espressivo dalla Suite per 2 celli op 16

A.Galliano Salve Regina per mezzosoprano, coro e archi


I protagonisti:

Eleonora Maag si è diplomata in canto lirico con il M.o De Grandis al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, nel 2015, e si perfeziona attualmente come mezzosoprano sotto la guida di Eugenia Braynova. Ha cantato nel Coro da Camera del Conservatorio e del coro della "Stefano Tempia” di Torino, sotto la guida del M.o Tabbia, e fa parte attualmente del prestigioso Coro Maghini di Torino. E’ stata solista nel Festival delle Colline Torinesi con la compagnia Katzenmacher diretta dal regista Alfonso Santagata, in diversi festival musicali e in diverse serate liriche sul territorio piemontese

Il quartetto vocale Nova prattica nasce nel 2016 nell’ambito del Liceo musicale Ego Bianchi di Cuneo, ed è formato da Carola Dalmasso (soprano), Teresa Roatta (contralto), Davide Lantrua (tenore) e Marco Tomatis (basso). E’ stato seguito dal M.°F. Becchis al liceo musicale Ego Bianchi, e dal M° A.Popolani nell’ambito dei corsi di musica barocca di Pamparato, e ora prosegue autonomamente la sua attività, parallelamente ai percorsi di studio individuali.

Lucia Sacerdoni, torinese, intraprende lo studio del violoncello all'età di 4 anni, sotto la guida del M° Antonio Mosca attraverso il metodo Suzuki. Prosegue i suoi studi al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino conseguendo la laurea Accademica di I livello a pieni voti. Ha partecipato a master class tenute dai violoncellisti U.Clerici, D.Grosgurin, U.Hofmann, R.Lukic, M.Brunello, J.Goritzki, Thomas Demenga e per la musica da camera, da Ezio Bosso, Christa Bützberger, B.Giuranna, Amiram ganz, Trio Debussy. Collabora stabilmente con l’Orchestra della “Accademia Stefano Tempia”, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con l’Orchestra Sinfonica di Asti.

Martino Olivero ha iniziato lo studio del violoncello presso l’Istituto Gandino di Bra, con il M.o Luca Taccardi, e si è diplomato con il M° Andrea Scacchi presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo nel 2015. Attualmente frequenta il biennio specialistico al Conservatorio di Torino con Massimo Macrì Ha frequentato masterclass con E.Bronzi, S.Cerrato, E.Dindo, M.Zigante, Trio di Parma e Trio Debussy, ed è stato selezionato nel 2016 dal Conservatorio di Torino per la masterclass di musica da camera con Bruno Giuranna. Collabora con l’Orchestra Bruni di Cuneo, l’Orchestra del Conservatorio di Torino e l’Orchestra sinfonica di Sanremo.

Davide Maffolini inizia lo studio del violoncello nel 2007 presso il Conservatorio Marenzio di Brescia, e si trasferisce poi al Conservatorio di Torino per proseguire gli studi con Massimo Macrì. Durante gli studi ha partecipato a varie masterclass di violoncello e musica da camera tenute da G. Sollima, M. Brunello, U. Hofmann, T.Demenga, B.Giuranna e Trio Debussy. Ha vinto vari concorsi, tra cui il concorso Internazionale Città di Moncalieri, Piove di Sacco, Concorso Mozart e Premio speciale J.Vella di Vicenza. Collabora con varie orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra di Brescia.







TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium