/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 05 luglio 2023, 18:18

A Courchevel in Savoia il Comitato di Sorveglianza del programma Interreg Alcotra

Il presidente Robaldo e il consigliere Dovetta: “Due giornate importanti, durante le quali abbiamo ulteriormente rinsaldato i rapporti con i partner francesi e liguri”

A Courchevel in Savoia il Comitato di Sorveglianza del programma Interreg Alcotra

Si è concluso a Courchevel in Savoia mercoledì 6 luglio il Comitato di Sorveglianza del programma Interreg Francia Italia Alcotra al quale hanno preso parte anche il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e il consigliere provinciale delegato Silvano Dovetta, oltre ai funzionari provinciali. Tra i diversi punti all’ordine del giorno la selezione dei progetti del bando “Nuove Sfide” e la presentazione del contenuto dei prossimi bandi per microprogetti e Op5 con il calendario di apertura dei bandi. A Courchevel si è riunito anche il Consiglio dei giovani, organo propositivo sulle questioni sociali e ambientali del territorio Alcotra, di cui fanno parte anche due ragazzi cuneesi.

Il presidente Robaldo e il consigliere Dovetta: “Due giornate importanti, durante le quali abbiamo ulteriormente rinsaldato i rapporti con i partner francesi e liguri. Nei prossimi mesi, con l’avvio della nuova programmazione, saranno molte le risorse a disposizione del territorio, a partire da quelle garantite dai Piter, che rimarranno 6 come nella programmazione appena conclusa e sui quali dovremo lavorare alacremente. Importante, poi, il contributo dei due giovano cuneesi che rappresenteranno il nostro territorio all’interno del Consiglio dei Giovani. Molti i progetti singoli, il cui bando scadeva nello scorso febbraio, che saranno finanziati e dei quali potremo dare comunicazione nei prossimi giorni”.

Per il periodo di programmazione 2021-2027, il Comitato di sorveglianza ha deciso di coinvolgere i giovani nella governance del programma Interreg Alcotra istituendo il Consiglio dei giovani. Per la Provincia di Cuneo è intervenuto Stefano Galfrè di Cuneo e studente di Economia all’Università Bocconi di Milano e con lui erano presenti anche Camilla Guidi di Garessio che lavora e ha studiato Scienze Internazionali e Marco Del Fiore, dottorando al Politecnico di Torino.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium