Sul futuro di via Roma, a Cuneo, si sta giocando una partita decisamente importante. Ormai è sotto gli occhi di tutti. Via Roma come cuore della città vecchia, di quel centro storico a misura d'uomo che merita di essere finalmente valorizzato.
Ecco che se c'è chi si preoccupa di perdere la calma e la tranquillità notturna se la parte vecchia della città diventasse troppo viva, dall'altro lato si sta lottando per portare un concetto di "movida" sano ma anche un concetto di città sostenibile e vivibile.
Ci ha scritto, a questo proprosito, il Forum Mobilità Cuneo, che evidenzia come sembrino maturi i tempi verso un utilizzo prettamente ciclo-pedonale di via Roma. "Da più parti, anche nell’ambiente del commercio, il timore di perdere clientela con la pedonalizzazione sta a poco a poco diminuendo.
Il Forum Mobilità Cuneo, riunitosi in questi giorni, ha voluto rendere pubblico il suo parere a riguardo e, analizzata la situazione, sostiene la totale ciclo-pedonalizzazione con l’obiettivo di identificare Via Roma come polo attrattivo per i turisti e come godibile luogo di ritrovo per i momenti liberi dei Cuneesi. La ciclo-pedonalizzazione, poi, permetterebbe alla “Via Maestra” di un tempo di diventare zona di collegamento tra i due lati dei portici e il poter passeggiare al centro della strada consentirebbe di godere anche della vista delle nuove facciate e della bellezza del luogo nel suo insieme. Allontanare le auto dal centro storico contribuirebbe al miglioramento della qualità dell’aria e della vita, valorizzerebbe quanto speso per lavori eseguiti e di conseguenza anche i fabbricati e gli esercizi commerciali, come già dimostrato in più città straniere ed italiane che possiedono un centro storico come quello della nostra città".
Insomma, da più parti si chiede maggiore qualità di vita, valorizzazione delle bellezze di Cuneo e possibilità di goderne. E' un grande movimento che parte dal basso e che ha spesso in Facebook il suo punto di incontro. Ricordiamo che il gruppo "Comitato pro movida Cuneo" ha superato in pochi giorni i 4000 likes.
E ieri c'è stato il primo incontro, per dare concretezza ai progetti e alle proposte. Il presidente del Comitato sarà Alessandro Parola, avvocato cuneese che ha creato il gruppo e che si sta dando da fare per mettere in contatto i cuneesi che chiedono una nuova spinta culturale per la Città.
"Si è deciso di costituire un Comitato che possa essere un interlocutore capace di essere il reale portavoce di ciò che la gran parte della città chiede.
Abbiamo precisato che per tutti noi il concetto di MOVIDA che intendiamo è un concetto culturale, sinonimo di rinascita, di svecchiamento e di risveglio.
Abbiamo chiarito che l'intenzione è quella di RISPOLVERARE una casa meravigliosa e antica, come è la nostra Cuneo, da troppo tempo piena di polvere e di ragnatele.
Abbiamo sottolineato come questo processo potrà e dovrà avvenire nel completo ed assoluto RISPETTO di tutti, dei "dormienti" così come di coloro che intendono contribuire a "sprovincializzare" e svecchiare Cuneo".
Non solo Uomini di mondo a Cuneo, ma Cuneo stessa come città aperta al mondo. Ci stanno provando in tanti, ognuno a suo modo. L'amministrazione non potrà che tenerne conto!