/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 06 dicembre 2018, 10:29

Vicoforte: la differenziata non è più un problema con l'app "Junker" (VIDEO)

L'amministrazione comunale ha presentato nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 5 dicembre, l'applicazione gratuita per smartphone che aiuta a conferire correttamente i rifiuti, fotografandoli o digitandone il nome sul display. "Un segnale di innovazione per essere ancora più vicini ai cittadini", ha dichiarato il sindaco, Valter Roattino

Vicoforte: la differenziata non è più un problema con l'app "Junker" (VIDEO)

Vicoforte, dati alla mano, è il primo Comune della provincia di Cuneo a introdurla e uno dei primi in tutto il Piemonte, sulla falsa riga di Torino, che soltanto poche settimane fa ha detto sì: l'app per smartphone "Junker", un vero e proprio assistente virtuale per la raccolta differenziata, è sbarcata ufficialmente all'ombra del Santuario.

Merito della lungimiranza (e del rispetto dei programmi di mandato: a breve nascerà la pagina Instagram dell'ente) dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione dei suoi cittadini uno strumento tecnologico all'avanguardia centrando, tra l'altro, l'obiettivo di contenere la spesa (l'applicazione costa esattamente 9 centesimi all'anno a cittadino, per un totale di circa 400 euro ogni 12 mesi per tre anni, con la possibilità, ovviamente, di prolungare l'accordo con la startup bolognese "Giunko srl", creatrice e proprietaria dell'applicazione).

"'Junker' - ha spiegato Benedetta De Santis, ideatrice dell'app - è nata per ridurre la quantità di rifiuti destinati a discariche e inceneritori a favore del riciclo delle materie prime di cui sono composti. Tuttavia, risultati significativi possono essere ottenuti solo grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, che, nell'era delle applicazioni in mobilità, non sono disposti a perdere tempo: per questo abbiamo avuto l'idea di un servizio semplice, che identifichi i prodotti e riconosca i materiali di imballaggio con un semplice clic sul codice a barre realizzato con la fotocamera dello smartphone".

Una decisione, quella varata dal Comune vicese, che trae origine "dalla volontà di mandare un segnale di innovazione ai cittadini, per fornire loro un aiuto sostanziale in quest'ambito e dimostrare loro la nostra vicinanza", ha dichiarato nell'incontro con i giornalisti di mercoledì 5 dicembre il sindaco, Valter Roattino, al quale ha fatto eco il vicesindaco, Umberto Bonelli: "L'utilizzo delle app, al giorno d'oggi, è molto diffuso, soprattutto fra i giovani e, prendendo spunto dall'esperienza di altri Comuni, abbiamo valutato i vantaggi offerti da 'Junker' e scelto di metterla a disposizione dei cittadini. Vicoforte punta a diventare un Comune ancor più virtuoso, migliorando il già di per sé ottimo risultato registrato nell'ultimo anno, quando è stato differenziato il 75% dei rifiuti totali, inclusi i dati del compostaggio domestico. In pratica, quasi quanto Mondovì, città molto più grande della nostra".

L'APP - All'interno di "Junker", tradotta in 9 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, russo, cinese, bulgaro, ucraino e rumeno) è censito all'incirca 1 milione e mezzo di rifiuti. Qualsiasi utente può contribuire ad ampliare l'archivio multimediale dell'app inviando una foto dell'eventuale rifiuto non riconosciuto, operazione che, tra l'altro, il Comune ha in mente di avviare con il Consiglio comunale dei ragazzi e con le scuole locali, in modo da coinvolgere gli studenti e sensibilizzare le nuove generazioni sul tema. Se, invece, come accade nella maggior parte dei casi, il rifiuto è presente nel database, mediante la scansione del barcode "Junker" riconosce il prodotto, lo distingue e ne scompone i vari materiali, indicando i contenitori in cui inserirli e fornendo le informazioni necessarie in base al Comune in cui ci si trova attraverso la geolocalizzazione. Inoltre, mostra anche un link alla mappa del territorio, sulla quale sono segnalati i punti di raccolta più vicini (nel caso di Vicoforte, si tratta di quelli di San Michele Mondovì, Mondovì e Monastero di Vasco, ndr) con orari di apertura, modalità di conferimento e quantitativo massimo conferibile giornalmente. Non mancano poi gli spazi dedicati al calendario e le notifiche relative al ritiro del giorno successivo, con specificata la fascia oraria nella quale è possibile lasciare i contenitori o i sacchi all'esterno delle abitazioni. "Junker" indica anche la localizzazione dei punti di conferimento delle batterie usate, dei farmaci e degli indumenti, senza dimenticare la possibilità da parte del Comune di inviare messaggi istantanei contenenti informazioni utili. Infine, l'app contiene giochi per bambini, che così apprendono divertendosi.

FINALITÀ - Con l'introduzione di "Junker", l'amministrazione di Vicoforte si attende un aumento del quantitativo di rifiuti differenziati, un conseguente risparmio sui costi di gestione della raccolta, un  miglioramento della qualità della differenziata e una minor stampa di materiale informativo. "La speranza - ha chiosato Bonelli, con l'assenso del consigliere Andrea Badino, presente all'incontro - è che la popolazione scarichi l'applicazione e la utilizzi. In ogni caso, all'inizio del 2019 organizzeremo un incontro con i residenti per illustrarla nei minimi dettagli".

LINK - Per scaricare l'applicazione, cliccare sul link riportato di seguito: https://www.junkerlife.com/scarica-junker/

Alessandro Nidi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium