/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 30 gennaio 2020, 19:15

Banda Ultra Larga: al via team misto Regione Infratel e Open Fiber per accelerare posa della rete in Piemonte

L’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati: "Taglieremo le lungaggini autorizzative. Abbiamo condiviso un piano operativo per accelerare e collaudare molti comuni".

Banda Ultra Larga: al via team misto Regione Infratel e Open Fiber per accelerare posa della rete in Piemonte

Un team di tecnici della Regione Piemonte e di Infratel delle Infrastrutture hanno assunto l’impegno di aggiornare la posa della banda ultra larga. La decisione di affidare a un gruppo specifico il monitoraggio della realizzazione delle infrastrutture che un giorno saranno utilizzate anche per la trasmissione del 5G, è stata presa oggi a Roma durante un incontro tra l’assessore regionale all’Innovazione Matteo Marnati e l’amministratore delegato di Openfiber, Elisabetta Ripa. 

"Abbiamo messo in campo con Infratel e Openfiber un team misto per recuperare il tempo perduto. Il ruolo della Regione sarà di agevolare e superare le lungaggini autorizzative - ha spiegato l’assessore all’Innovazione, Matteo Marnati -. Abbiamo deciso di accelerare. Abbiamo condiviso un piano operativo per accelerare e collaudare molti Comuni". Prenderanno il via a partire da febbraio una serie di incontri con sindaci e amministratori locali del Piemonte per aggiornare le prospettive di collaudi e messa in posa delle opere. "L’obiettivo è che il 2020 diventi l’anno della svolta" ha concluso Marnati. 

In mattinata, il deputato della Lega Flavio Gastaldi ha incontrato a Montecitorio Andrea Falessi, responsabile delle relazioni esterne di Openfiber (concessionario per conto della Stato per la messa in posa delle infrastrutture della Banda Ultra Larga) per un colloquio dopo l’interrogazione parlamentare depositata pochi giorni fa al MiSE in cui Gastaldi chiedeva chiarimenti circa i ritardi accumulati nei lavori di realizzazione delle opere. 

"E’ stato un incontro proficuo - ha sottolineato Gastaldi -, in cui l’azienda si è presa l’impegno di aggiornare il calendario dei lavori e dare una svolta alla programmazione. Ho portato l’esempio delle nostre vallate cuneesi e suggerito che dare spazio alla tecnologia Fwa (che sfrutta le onde radio per portare la banda ultra larga laddove non è possibile il passaggio della fibra ottica per motivi tecnici o per scarsa convenienza economica) dovrebbe diventare sistematico per non lasciare nel totale abbandono le aree a fallimento di mercato. Come già evidenziato all’interno della mozione passata all’unanimità alla Camera nei giorni scorsi riguardante le montagne e le aree interne, non si può pretendere dalle attività commerciali di adeguarsi allo scontrino elettronico se lo Stato non fornisce adeguate infrastrutture telematiche".

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium