/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 02 febbraio 2011, 14:44

Tra cariche pubbliche e autodromi il "re dell'eolico" va all'assalto del Mindino

Paolo Guaitamacchi, 58 anni, milanese, attualmente è il legale rappresentante della GVE – Garessio Viola Eolico srl, società interessata alla costruzione dell'imponente parco eolico in Val Casotto

Tra cariche pubbliche e autodromi il "re dell'eolico" va all'assalto del Mindino

Nel recente, tutti i media si sono occupati parecchio di “eolico”.

Non difetta in questo il cuneese, stante l’ormai annosa questione del possibile nuovo sito “industriale del Mindino” da ubicarsi nell’asse triangolare di Garessio – Viola – Pamparato. Si è letto davvero un po’ di tutto ma quel che manca all’appello è l’approfondimento di chi sia la sommariamente definita “ditta di Milano” proponente il contestato progetto di Prato Rotondo.

Parliamo della GVE – Garessio Viola Eolico srl di Milano, Via Marco de Marchi 7.

Il legale rappresentante della suindicata società è Paolo Guaitamacchi, classe 1952, milanese. Una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi conseguita nel 1977. Secondo vari profili pubblicati in web si avvicina al mondo del lavoro già nel 1974 con l’azienda di famiglia: la Metaletric. Un’impresa specializzata nella lavorazione e nel commercio del lamierino magnetico. Nel 1980-81 Guaitamacchi arriva in Geninvest, una holding di partecipazioni con attività nel metalmeccanico, cartario e tempo libero.

Nel frattempo comincia ad acquisire aziende storiche come le cartiere Binda De Medici S.p.A., la Polistil e la Sebino (la nota produttrice di “Cicciobello”). Seguono ulteriori varie acquisizioni societarie, riorganizzazioni e fusioni ma infine Guaitamacchi si concentra quasi esclusivamente nel settore elettromeccanico.

Arriva anche alla Memaf che si occupa di componentistica di motori elettrici, trasformatori, auto motive, ecc. ; cede l’azienda nel 2002. Nel giugno dello stesso anno avvia Le Fattorie del Vento, una società per azioni che sviluppa, progetta, realizza e gestisce centrali eoliche. Le Fattorie del Vento SpA ha sede legale in Milano Corso Sempione 4 e altra sede milanese in Via Marco de Marchi 7. Tale società per azioni si è occupata - come definito nel sito ufficiale d’azienda - di 4 progetti d’impianti eolici:

Prato Rotondo (Piemonte – Garessio CN) con la proponente GVE – Garessio Viola Eolico srl - Via Marco de Marchi 7, Milano

Piano Rotondo (Marche – Pergola PU) con la proponente Garbino Eolica srl - Via Marco de Marchi 7 Milano all’epoca della presentazione del progetto, poi in Corso Magenta 32 sempre a Milano

Alto Caprauna (Piemonte – Ormea CN) con la proponente Monteleone Energia srl - Via Dante 34, Bologna

Portoscuso (Sardegna) e qua il link d’azienda porta a “page not found – pagina non trovata”

Paolo Guaitamacchi non è solo nome noto nel settore eolico.

Ha, infatti, al suo attivo diverse autorevoli cariche quali: Presidente di Confindustria dell’Alto Milanese (ex ALI Associazione Legnanese dell’Industria), conseguentemente Membro del Consiglio Direttivo di Assolombarda, Consigliere della Camera di Commercio di Milano, Vice Presidente Formaper – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Orchestra Verdi di Milano, ecc. ecc.

Settorialmente nel 2004 diviene Segretario Generale dell’Aper (Associazione dei Produttori di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili).

Guaitamacchi è stato anche relatore di numerose conferenze, alcune rintracciabili anche in web e oggetto d’interviste rilasciate ai media.

Per concludere a fine Dicembre 2010 Paolo Guaitamacchi  è stato nominato Presidente di Sias - Società Incremento Automobilistico e Sport, società dell’Automobile Club di Milano che gestisce l’attività dell’Autodromo nazionale di Monza.

Secondo un’inchiesta pubblicata da Repubblica.it Guaitamacchi in Sias sarebbe stato “indicato da Geronimo La Russa”, figlio del Ministro della Difesa Ignazio La Russa.

Una domanda nasce ora candidamente spontanea: “La bufera ventosa cuneese ancora in atto farà sbattere … le porte del romano Colosseo?”.

 

Daniela Cassinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium