L’edizione 2011 si svolgerà nell’arco di due giorni: venerdì 23 e sabato 24 settembre e propone un programma che associa enogastronomia, musica ed incontri con giornalisti e scrittori. Al fine di perseguire un percorso culturale a 360° UVALIBRE ha posto una particolare attenzione sulla scelta dei prodotti da presentare al pubblico. Produttori altamente selezionati, provenienti da tutta Italia, presenteranno rinomate specialità dell’eccellenza enogastromica nazionale.Sotto la tenda ristorante NON STOP lo chef Aldo preporrà un menu che vede una fortunata unione tra i prodotti dei Sovversivi del Gusto con altri tipicamente locali.UVALIBRE è strutturata in maniera da preservare il più possibile il territorio, anche da rifiuti ed emissioni. Tutto il materiale utilizzato per la somministrazione di cibi e bevande è completamente biodegradabile o riciclabile.
Un nome provocatorio, dove in Piemontese “ Libre “ vuol dire sia Libero che Libro, con un velato richiamo al celebre cocktail che si rifà al grido di libertà del popolo cubano ai tempi della rivoluzione. UVALIBRE nasce dal tentativo di ZOOROOM, un’associazione fatta di persone comuni, di dare un valore aggiunto alla tradizionale sagra dell’ Uva di Carrù. L’idea era proprio quella di partire da una base popolare ben collaudata per adottare una formula nuova che comprendesse enogastronomia, cultura e musica.Parlare di vino e cibo in Langa può apparire scontato, ma quel qualcosa in più che si tentava di dare stava proprio nell’inserire in una tradizione già così conosciuta un carattere che esulasse il più possibile da marchi di fabbrica ormai deja-vù. Una sorta di ritorno alle origini che dal territorio si apre a realtà più ampie e che attrae automaticamente, quasi come un contagio, quei personaggi che la cultura la scrivono, la suonano o la vinificano e li unisce a quelle persone che a loro volta la leggono, la ascoltano o la bevono.
Programma
Venerdì 23
Ore 18:30 Luca Telese
Dalle Ore 19:30 – Apericena con i Sovversivi del Gusto
Ore 20:00 Presentazione del nuovo libro dei Sovversivi del Gusto
Ore 21:00 – Don Andrea Gallo e Alessandro Bertani vicepresidente di Emergency
Ore 22:00 – Julie Rave in concerto
Ore 23:00 – Les Sans Papiers in concerto
Sabato 24
Dalle Ore 11:30 – Agronomo Massimo Pinna, Roberto Laddaga e Confraternita delle Birre Trappiste
Dalle Ore 15:30 interverranno Bruno Tinti Claudio Antonelli Antonella Beccaria Giuseppe Catozzella Gianni Barbacetto Alessandro Bonino Giuliana Sgrena Piero Ricca
Ore 22:00 – Africa Unite presenta TRENT’ANNI IN LEVARE
A seguire Dj set di Bunna
L’intera manifestazione sarà condotta da Andrea Scanzi