/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 12 giugno 2012, 17:22

Cuneo: l’estate del Parco fluviale Gesso e Stura tra trekking, laboratori e una serata a lume di candela

Apertura ufficiale il 21 giugno con la tradizionale Festa del Parco

Cuneo: l’estate del Parco fluviale Gesso e Stura tra trekking, laboratori e una serata a lume di candela

Anche quest’anno quella del Parco fluviale Gesso e Stura sarà un’estate ricca di appuntamenti, da vivere tutta a contatto con la natura e con attività ed eventi pensati per tutti, grandi e piccini, oltre ad una serata pensata ad hoc dai giovani del Parco per i giovani.

Ad aprire ufficialmente l’Estate del Parco, anche se non sono mancate le anteprime con alcuni eventi in programma già da inizio giugno, la ormai tradizionale Festa del Parco, come sempre in programma il 21 giugno, con inizio dalle 16.30. Naturalmente anche in questa edizione, l’ottava, non mancheranno i giochi per i bambini (tema della festa saranno proprio i “giochi di una volta”, oltre al Parco ampliato, dal momento che dal 1° gennaio 2012 il Parco fluviale si estende sul territorio di altri 9 comuni oltre a quello di Cuneo), il picnic in riva al Gesso con dolce offerto ancora una volta da Orsobianco e lo spettacolo teatrale all’aperto “Spunti di circo metropolitano” del Cirko Vertigo, primo appuntamento della rassegna “Incanti nel Parco”. Al termine il rilascio di rapaci notturni, in collaborazione con il Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo. Quest’anno la Festa del Parco si arricchisce di un momento prestigioso: alle 18 si terrà la premiazione del concorso “Parole dal Futuro”, promosso da Scrittorincittà, Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo e Collisioni.

Luglio sarà invece il mese dei trekking.

Si parte con domenica 1 luglio, con la 6ª edizione della Passeggiata Classica. Questa volta a far risuonare i sentieri del Parco saranno l'ensemble di clarinetti "5/4", formato da Luisella Cravero, Antonio Rossi, Andrea Sarotto, Matteo Tartaglia ed Emanuele Utzeri, il duo flauto e chitarra composto da Sara Bondi e Renato Procopio e il trio di fagotti di Paola Sales, Simone Manna e Paolo Dutto. Partenza alle 17 e conclusione della passeggiata a Cascina Costantino, con merenda sinoira.

Luglio continua con la 2 ª edizione del Trekking delle libellule, escursione naturalistica alla scoperta del mondo di questi affascinanti animali con un ricercatore e una guida del Parco, in programma venerdì 13 luglio alle 18.

Per gli amanti della bicicletta venerdì 20 luglio c’è In bici a veder le stelle, un’escursione notturna, con partenza alle 20.30, lungo la pista del Gesso. Arrivo in una zona del Parco senza inquinamento luminoso per imparare ad osservare il cielo stellato, con l’aiuto di un esperto. Ritorno sempre in bicicletta.

Per chiudere le escursioni di luglio, sabato 28, alle 17, è in programma il 2° appuntamento di Scopriparco, la rassegna studiata per guidare alla scoperta del territorio del Parco ampliato e dare modo a tutti di apprezzare percorsi e zone meno conosciute. Si tratta di 6 appuntamenti: chi parteciperà a tutti avrà diritto ad un omaggio finale. Questo 2° appuntamento sarà con il Trekking delle Meridiane a Borgo San Dalmazzo, con al termine la possibilità di assistere allo spettacolo di Enrico Bertolino all’anfiteatro di Monserrato.

Sempre a luglio, venerdì 6, il Parco fluviale propone un evento inedito, ideato dai suoi ragazzi del Servizio Civile Nazionale: Il Parco a lume di candela. Una sera di mezz’estate da passare in riva al fiume. Un’occasione unica per vedere e fotografare il fiume illuminato da tante lanterne galleggianti (il lancio è previsto per le ore 21.30). Il tutto accompagnato da un sottofondo musicale e un’atmosfera magica. Un’occasione unica per fotografi e non, per mettere alla prova i propri obbiettivi ma anche solo per godersi uno spettacolo davvero particolare, con il fiume illuminato a festa da centinaia di luci galleggianti. A seguire degustazione di birre e concerto dei Crazy power flowers, tutto al polo canoistico Le Basse Nonsoloacqua.

Naturalmente non mancheranno anche per questa estate i laboratori per bambini: i primi tre mercoledì di luglio (dalle 17.30 alle 19) dedicati rispettivamente alla costruzione delle lanterne galleggianti, alle libellule e l’ultimo all’orto didattico.

Per tutto il periodo estivo il Parco fluviale sarà inoltre animato dalle iniziative del polo canoistico Le Basse, tra corsi di canoa, arrampicata, beach volley, musica dal vivo, buona cucina e tanto altro, del Nuvolari, dove verrà allestito un punto informativo del Parco, e del Lido di Cuneo. Diverse anche le possibilità di frequentare l’Estate Ragazzi nelle strutture all’interno del Parco: dalle Settimane Verdi di Cascina Costantino a Idea Estate delle Basse, passando per quello del Lido di Cuneo.

Quanti invece fossero interessati alla fotografia potranno frequentare il corso di 15 lezioni a cura dello Studio IoFotografa di Ramona Vada. Per tutto giugno e settembre continuano inoltre i corsi di Nordic Walking, mentre a luglio sarà la volta dei laboratori per bambini ed adulti del Cras, il corso di inglese al Lido e “Ballare nella natura”, danza per bambini e adulti a cura della scuola Tersicore. A Cervasca La settimana del cartone animato, a cura dell’Associazione La Scatola Gialla, per bambini dai 6 agli 11 anni.

Gli appuntamenti del Parco non finiscono qui: ad agosto non mancherà la tradizionale Bat Night, giunta alla settima edizione, mentre l’Oasi della Madonnina propone Garzette e Stelle Cadenti la notte di San Lorenzo.

Per scoprire gli altri numerosi appuntamenti del parco è possibile consultare il programma dettagliato sul sito www.parcofluvialegessostura.it, contattare la segreteria del Parco (tel. 0171.444.501 parcofluviale@comune.cuneo.it) o visitare la sua pagina Facebook.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium