/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 26 marzo 2014, 15:53

Melodramma giocoso "L'elisir d'amore" al teatro Toselli di Cuneo

Domenica 6 aprile alle ore 16, presso il teatro Toselli di Cuneo, si terrà il melodramma giocoso in due atti “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti

Melodramma giocoso "L'elisir d'amore" al teatro Toselli di Cuneo

Domenica 6 aprile alle ore 16, presso il teatro Toselli di Cuneo, si terrà il melodramma giocoso in due atti “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti, una coproduzione tra Associazione Amici della Musica di Savigliano, Associazione Amici per la Musica di Cuneo, Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo, Liceo Ego Bianchi di Cuneo, Teatri di Budrio, Cento e Nichelino.

Tra gli interpreti: Cinzia Cammarana nei panni di Adina, Andrea Bianchi sarà Nemorino, Belcore verrà rappresentato da Italo Proferisce, Dulcamara, invece, da Alberto Bianchi e Serena Garelli interpreterà Giannetta.
Le scene sono state ricostruite su bozzetti di Zeffirelli e i costumi realizzati da Sormani, storico atelier de La Scala di Milano.
Il M° Aldo Salvagno dirigerà l’Orchestra Ego Bianchi , mentre sarà Sonia Franzese a dirigere il Coro Lirico del Piemonte.

Prevendita biglietti presso l'ufficio turistico del Comune di Cuneo, via Roma 24, con orario 10:30-12:30 / 15:30-18:00
Prezzi: poltronissima e palchissimo 25 € intero 22 € ridotto; poltrona e palco 20 € intero e 17€ ridotto; balconata 15€ intero 13 € ridotto; 1 e 2 galleria 10€ interi e 8 € ridotti.
(Riduzione per abbonati alla stagione di “Incontri d’Autore”, over 65, under 18.)

Senza dubbio una delle opere più raffinate, soprattutto per la scrittura orchestrale, di Gaetano Donizetti che, con questo titolo, trova una personale elaborazione dello stile comico, tramite l’introduzione dell’elemento sentimentale, elemento che, estraneo all’imperante opera seria rossiniana, riconduce piuttosto al filone larmoyant dell’opéra-comique francese.

In un villaggio dei Paesi Baschi, Nemorino è innamorato della ricca e capricciosa Adina, della quale non riesce ad attirare le attenzioni. Ascoltandola raccontare la storia di Tristano e Isotta, nasce in lui il desiderio di possedere il magico elisir d’amore. L’arrivo in paese dell’intraprendente sergente Belcore, che subito corteggia con successo Adina, acuisce la gelosia di Nemorino, tanto che il medico-ciarlatano Dulcamara non ha difficoltà a vendergli del comune vino di Bordeaux, spacciandolo per il filtro tanto desiderato. Adina accetta di sposare Belcore, mentre Nemorino, che non vede sortir effetto della presunta pozione, non avendo più soldi tenta il tutto per tutto arruolandosi e acquistando dell’altro elisir da Dulcamara. Questi racconta tutto alla giovane Adina che, commossa dal sacrificio di Nemorino, recede dal contratto di matrimonio con Belcore e gli dichiara tutto il suo amore.

Quest’opera costituisce certamente un progetto di eccellenza, in cui ai giovani artisti cuneesi viene offerta la possibilità di partecipare ad un allestimento operistico in stretta collaborazione con professionisti affermati del panorama nazionale.

La scelta operata di mantenere per i biglietti prezzi popolari intende avvicinare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo all’opera lirica, patrimonio indiscusso della cultura musicale italiana.

È una straordinaria opportunità formativa, quella che viene offerta ai nostri allievi. Giovani talenti che si uniscono ai loro docenti e ad altri ex studenti, in un progetto ambizioso che mira a farli crescere non solo dal punto di vista musicale. Non c’è molto spazio, in questo Paese, per i giovani musicisti. Spesso la loro passione rimane nel chiuso di aule scolastiche o di qualche esibizione saggistica.”

Alessandro Parola – dirigente scolastico del liceo musicale Ego Bianchi di Cuneo
Il Teatro Consorziale, fondato nel 1672, ha sempre per vocazione ospitato allestimento di spettacoli realizzati da giovani artisti e di fama. Nella sua lunga storia ha ospitato grandi voci, tra gli altri Aureliano Pertile, Lina Pagliughi, Anselmo Colzani, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, June Anderson.La collaborazione con le Istituzioni e Associazioni artistiche, come quella che andiamo a realizzare insieme al liceo musicale di Cuneo rientra negli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si è data per il proprio mandato. L’Elisir che realizziamo insieme ci auguriamo sia l’inizio di una lunga e fruttuosa collaborazione."

Giordano Cola – Direttore Teatro Consorziale di Budrio “Elisir d’amore è il perfetto melodramma giocoso, tra quelli che hanno reso l’opera italiana una
delle più celebri al mondo: musicato dal coro Lirico del Piemonte e dall’Orchestra “Ego Bianchi”, porterà a Bra un irresistibile mix tra cultura e territorio, tradizione ed eccellenza, talento e professionalità.”

Bruna Sibille - Sindaco di Bra
L’allestimento dell’opera si inserisce in un circuito di teatri che da tre anni realizza rappresentazioni di successo, e che ora si sta ampliando verso altre realtà, quali i teatri di Pesaro, Imperia e Chiavari. In questi giorni è in via di conclusione la coproduzione della Madama Butterfly, rappresentata ben undici volte tra Italia e Spagna. “È stata un’esperienza di gran valore. In Spagna siamo stati accolti in teatri splendidi e tecnicamente attrezzati, il pubblico ha risposto favorevolmente, abbiamo avuto il tutto esaurito. È un’emozione particolare calcare le scene di teatri quali quelli di San Sebastian
o di Vitoria (capitale dei Paesi Baschi)
”.

Roberto Punzi - componente staff organizzativo.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium