/ Fossanese

Che tempo fa

Fossanese | 23 settembre 2015, 10:02

A Fossano i bambini e i nonni giocano insieme per annullare le distanze

Il primo momento di festa sarà il 25 settembre in occasione della visita degli anziani dei Centri di Incontro Pensionati di tutto il Piemonte che si terrà in città

A Fossano i bambini e i nonni giocano insieme per annullare le distanze

Come ogni anno Fossano si appresta a celebrare la festa dei nonni che cade il 2 ottobre.

Quest’anno saranno due i momenti di festa dedicati agli anziani per ricordare il loro ruolo nelle nostre vite e ringraziare per la loro presenza, preziosa come memoria storica e bagaglio di esperienze oltre che per il legame affettivo.

Il primo momento di festa sarà il 25 settembre in occasione della visita degli anziani dei Centri di Incontro Pensionati di tutto il Piemonte che si terrà proprio a Fossano. In quell’occasione, aperta a tutti, alcuni allievi delle scuole primarie e dell’infanzia leggeranno un saluto per ringraziare i nonni del loro essere persone speciali. La festa avrà inizio in Largo Eroi alle 9.45 e proseguirà con la sfilata, aperta dai bambini che terminerà presso la Cattedrale dove sarà celebrata la Messa.

Il secondo appuntamento, invece, avrà un carattere più “intimo” rispetto a quello del 25 che vedrà a Fossano ben 1400 anziani da tutto il Piemonte. Si terrà presso la ludoteca “La Tana” in Cascina Sacerdote proprio venerdì 2 ottobre, giornata nazionale dedicata ai nonni e sarà dedicata ai nonni fossanesi.

Alle 16.30 si terrà la prima festa dei nonni con i nipotini che potranno divertirsi insieme con i giochi di una volta, fatti di materiali semplici, ma comunque capaci di affascinare sia i grandi sia i piccini.

L’Assessore Simonetta Bogliotti, annunciando quest’ultima iniziativa ha commentato: “Il pomeriggio è reso possibile dalla collaborazione con gli educatori della Ludoteca e le associazioni “Giochi Antichi” e “La Tribù”. A loro va il mio personale ringraziamento per la disponibilità. È una bella iniziativa che vogliamo aprire a tutti, anche alle persone anziane che non hanno nipotini, a quelle che si sono conquistate il “grado di nonni” sul campo, aiutando tutta la collettività. Mi riferisco ovviamente ai nostri volontari che operano su tutto il territorio laddove c’è necessità ed i nonni vigili che da pochi giorni hanno ripreso l’attività”.

L’invito dunque è quello di presentarsi numerosi sia venerdì 25 settembre a partire dalle 9.45 in Largo Eroi che venerdì 2 ottobre alle 16.30 in Ludoteca per dare ai nonni il ringraziamento che meritano.

Agata Pagani

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium